Da quanto dimostrato da recenti studi, la vitamina D oltre a proteggere il fegato contribuisce inoltre ad abbassare i valori di transaminasi alte, se ne deduce quindi che i soggetti che sono soliti consumare alimenti ricchi di questa fonte sono meno esposti a sviluppare problematiche a livello epatico. Assume quindi un ruolo centrale la dieta per garantire all’organismo l’adeguata dose giornaliera di vitamina D, e tra i cibi che contengono un buon apporto di vitamina D ci sono: salmone, tonno, aringa, ostriche, caviale, tuorlo d’uovo, latticini, verdure a foglia verde, olio di fegato di merluzzo, cereali arricchiti, tofu, latte di soia, funghi, mele, arance; un’altra fonte preziosa è rappresentata dai raggi solari, di fatto la vitamina D viene sintetizzata attraverso la pelle quando la lunghezza d’onda della radiazione solare è pari ad una determinata intensità che si raggiunge solitamente durante l’estate. Questa vitamina è indispensabile per la salute generale del corpo in quanto è in grado di agire in distretti dell’organismo in maniera specifica. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Vitamina K: eventuali deficit.
Tra le diverse funzioni svolte dalla vitamina D bisogna segnalare il suo ruolo essenziale nel favorire il fissaggio del calcio nelle ossa, grazie a questa componente infatti le ossa sono capaci di rafforzarsi e di acquisire densità e resistenza; in più la vitamina D è utile anche ai muscoli, ai polmoni, ma interviene efficacemente su altre zone del corpo tra cui il cuore e gli occhi. Va specificato infatti che la vitamina D consente di abbassare la frequenza del ritmo cardiaco, ma è utile anche per limitare gli episodi di riacutizzazione dell’asma e delle allergie. In campo sperimentale è stato evidenziato un ruolo importante della vitamina nei confronti del meccanismo di proliferazione cellulare da cui dipende lo sviluppo dei tumori, in tal caso la vitamina D ostacolerebbe la crescita delle cellule tumorali. Maggiori informazioni si trovano su Alterazioni a livello epatico esami.
Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…
Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…
Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…
Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…
Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…
Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…