Transaminasi.net » Blog Archives

Tag Archives: Transaminasi alte

Vitamina D transaminasi alte

Pubblicità

Vitamina D transaminasi alte: come ne determina la riduzione

Da quanto dimostrato da recenti studi, la vitamina D oltre a proteggere il fegato contribuisce inoltre ad abbassare i valori di transaminasi alte, se ne deduce quindi che i soggetti che sono soliti consumare alimenti ricchi di questa fonte sono meno esposti a sviluppare problematiche a livello epatico. Assume quindi un ruolo centrale la dieta per garantire all’organismo l’adeguata dose giornaliera di vitamina D, e tra i cibi che contengono un buon apporto di vitamina D ci sono: salmone, tonno, aringa, ostriche, caviale, tuorlo d’uovo, latticini, verdure a foglia verde, olio di fegato di merluzzo, cereali arricchiti, tofu, latte di soia, funghi, mele, arance; un’altra fonte preziosa è rappresentata dai raggi solari, di fatto la vitamina D viene sintetizzata attraverso la pelle quando la lunghezza d’onda della radiazione solare è pari ad una determinata intensità che si raggiunge solitamente durante l’estate. Questa vitamina è indispensabile per la salute generale del corpo in quanto è in grado di agire in distretti dell’organismo in maniera specifica. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Vitamina K: eventuali deficit. Continue reading

Published by:

Transaminasi alte tumore del pancreas

Transaminasi alte tumore del pancreas

Tra le possibili cause delle transaminasi alte bisogna menzionare anche il tumore del pancreas che si conferma essere un tumore particolarmente aggressivo, ed infatti la neoplasia pancreatica costituisce una delle prime cause di morte tumore-correlata. Oltre a caratterizzarsi per un alto tasso di aggressività, l’adenocarcinoma del pancreas risulta anche difficile da diagnosticare, un altro aspetto negativo è dato dalla mancanza di una terapia efficace, questo insieme di fattori determina a sua volta una prognosi dall’esito frequentemente negativo, con un’alta mortalità, soprattutto in presenza di un quadro clinico particolarmente severo. Per cui la prognosi del carcinoma del pancreas risente profondamente dalla precocità della diagnosi, che può favorire un trattamento risolutivo mediante il ricorso ad un intervento chirurgico dal momento che in alcuni casi la neoplasia risulta resecabile. Tra i principali fattori di rischio dell’insorgenza del carcinoma del pancreas sono rappresentati da: componente genetica, età avanzata, consumo di alcool, fumo di sigaretta. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Alterazioni del fegato transaminasi gpt. Continue reading

Pubblicità

Published by:

Transaminasi alte alcool: danni delle cellule epatiche

Transaminasi alti alcool

Tra le cause più comuni che possono determinare dei valori di transaminasi alte vi è l’alcool, la determinazione delle transaminasi gpt e got permette di evidenziare la presenza di un danno epatico o cardiaco. In caso di danni delle cellule epatiche e di quelle dei muscoli dunque le transaminasi gpt e got si riversano nel sangue aumentando la loro concentrazione. Fra le cause epatiche più comuni che possono determinare la condizione di ipertransaminasemia vi è quindi l’abuso di alcool, nei bevitori abituali il valore delle got risulta essere il doppio delle gpt, con il rapporto che aumenta con il decorso della malattia epatica, ma i livelli delle transaminasi got non arriva mai a superare di otto volte i valori normali, mentre la transaminasi gpt può raggiungere al massimo un livello cinque volte superiore rispetto ai valori normali. Il dosaggio delle got rappresenta un parametro molto utile quando si sospetta una malattia del fegato, come anche il monitoraggio delle gpt è utile per valutare la funzionalità epatica. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Epatite alcolica: diagnosi e trattamento. Continue reading

Published by:

Transaminasi alte infarto del miocardio: diagnosi

Transaminasi alte infarto del miocardio

Talvolta  un valore di transaminasi alte potrebbe essere la spia di alcune malattie cardiache e tra le condizioni più frequenti ci sono l’infarto del miocardio e l’insufficienza cardiaca acuta. Attraverso la determinazione dell’ipertransaminasemia sierica è possibile diagnosticare eventuali epatopatie ma anche una condizione grave come l’infarto miocardico. Il soggetto colpito da infarto del miocardio evidenzia un aumento dei valori delle transaminasi got , tale incremento può essere molto precoce a distanza di 12-24 ore dall’inizio della sintomatologia connessa, oppure fugace con un quadro clinico che tende ad affievolirsi con il passare di 5-6 giorni dall’innesto della patologia. A partire infatti dal riscontro di valori eccessivamente alti delle transaminasi got, che possono essere rilevati da un semplice esame del sangue, è possibile formulare la diagnosi dell’infarto del miocardio, un aumento rilevante dei livelli di got si evidenzia anche in caso di pancreatite acuta. Si rinvia per ulteriori notizie alla lettura dell’articolo Analisi del sangue per valutare la funzionalità epatica. Continue reading

Published by:

Transaminasi valori superiori alla norma in gravidanza

Transaminasi valori superiori alla norma in gravidanza

Alcune condizioni di carattere transitorio possono determinare il rilevamento di transaminasi valori superiori, una condizione tipica che si viene a registrare in particolare in gravidanza ma anche quando si segue per un po’ di tempo una dieta dall’eccessivo apporto calorico, ma anche i soggetti che svolgono un’attività fisica troppo intensa possono palesare tale aumento. Durante la gestazione il corpo della donna va incontro a delle alterazioni dovuti all’influenza degli ormoni che determinano così anche l’aumento dei livelli di transaminasi che in genere dopo il parto ritornano spontaneamente nel range dei valori normali. In molti casi il medico comunque è portato a consigliare alle gestanti un regime alimentare in grado di tenere sotto controllo i valori per non andare incontro a possibili complicanze per la salute, le indicazioni principali di questa dieta mirano a ridurre l’apporto di grassi e zuccheri. Può inoltre essere utile, a seconda del periodo della gestazione,  dedicarsi ad un’attività fisica moderata, e sotto il costante controllo del medico che potrà apportare delle modifiche al programma fisico delle donne in base alla settimana di gravidanza. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Transaminasi alte in gravidanza un normale cambiamento fisiologico. Continue reading

Published by:

Transaminasi alte ed ipotiroidismo

Transaminasi alte ed ipotiroidismo il rapporto

Per valutare la funzionalità epatica, un parametro importante da prendere in considerazione è rappresentato dal valore di transaminasi alte rivelato dagli esami del sangue: in presenza di un valore di transaminasi alte nel flusso ematico rispetto alla normalità si riscontra allora un problema metabolico nel fegato, oppure delle disfunzioni relative ai tessuti in cui questi enzimi si trovano, in entrambi i casi la condizione deve essere appurata. Per controllare lo stato di salute del fegato vengono chiamati in causa questi enzimi che hanno il compito di regolare la deanimazione, un processo che si svolge a livello epatico e che consiste nella trasformazione degli aminoacidi in eccesso in ammoniaca che in seguito viene eliminata dall’organismo: attraverso la deanimazione si avvia la catalizzazione degli aminoacidi, che prima di essere eliminati dal corpo devono vengono convertiti in energia. Le transaminasi, ripartiti nei gruppi ALT, GPT, SGPT, oltre ad essere presenti nel fegatosi ritrovano anche in altri tessuti del corpo principalmente nel cuore e nei muscoli. Maggiori notizie su Transaminasi gpt alte: epatite virale. Continue reading

Published by: