Category Archives: Transaminasi gpt

Transaminasi gpt: come misurarle, come leggere le analisi e come comportarsi per fronteggiare eventuali situazioni patologiche.

Alterazioni del fegato transaminasi gpt

Pubblicità

Alterazioni del fegato transaminasi gpt: valori

Per una corretta valutazione della gravità delle alterazioni del fegato è opportuno monitorare i valori delle transaminasi gpt ossia delle transaminasi glutamico piruvica identificate anche dalla sigla alt (alaninoamino transferasi, grazie a questo enzima presente nel fegato è possibile accertare la funzionalità epatica ed a scopo preventivi individuare eventuali disfunzioni o danni. Sono compresi nel range dei valori normali i livelli di transaminasi gpt  tra 10 e 40 U/l negli uomini, e tra 5 e 35 U/l nei soggetti di sesso femminile, se si rilevano dei valori superiori rispetto a quelli ritenuti per convenzione normali bisogna allora appurare la causa dell’alterazione attraverso delle indagini più approfondite. Di solito un aumento considerevole del dosaggio ematico di questo enzima è determinato da condizioni patologiche quali: ittero ostruttivo, pancreatite, cirrosi epatica, epatiti, distrofia muscolare, emolisi, metastasi epatiche, mononucleosi, obesità, scompenso circolatorio, traumi. In genere se si riscontrano dei lievi aumenti delle transaminasi la condizione non deve causare preoccupazione, in quanto si tratta  di momentanee alterazioni da scrivere a scorrettezze alimentari, infezioni in corso, uso di alcune classi di farmaci. Invece un incremento severo sia delle transaminasi gpt e delle transaminasi got è un sintomo di un danno che interessa il fegato. Maggiori notizie su Transaminasi gpt alte: epatite virale. Continue reading

Published by:

Transaminasi gpt alte: epatite virale

Transaminasi gpt alte: epatite virale come si presenta

Diversi fattori possono causare un livello di transaminasi gpt alte, questo valore anomalo rispetto al normale di solito si registra quando dall’esame del sangue si evidenzia una concentrazione eccessiva di questi enzimi epatici bisogna eseguire delle analisi più approfondite in quanto alla base di questo valore potrebbe esserci  una infezione del fegato da scrivere allo sviluppo dell’epatite virale. Il quadro clinico del soggetto colpito da epatite virale si caratterizza principalmente per l’infiammazione del fegato che può essere causata da diversi fattori scatenanti legate a condizioni patologiche quali mononucleosi, infezioni veicolate da virus denominati A, B e C; in alcuni casi invece sono degli stili di vita irregolari a scatenare il problema, principalmente l’abuso di droga e di alcol a lungo andare può causare danni più o meno gravi per il fegato. Il soggetto affetto da epatite virale evidenzia un malfunzionamento del fegato che non è più capace di depurare il sangue dalle sostanze dannose, l’organo subisce anche un deficit nella sintesi di proteine essenziali in quanto non è in grado di produrre in modo regolare l’albumina e le proteine che favoriscono la coagulazione del sangue. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Transaminasi gpt alte c’è da preoccuparsi?

Pubblicità

Continue reading

Published by:

Le transaminasi gpt basse problema o soluzione?

Le transaminasi gpt basse : evento positivo o negativo?

Nei precedenti articoli abbiamo sempre visto come le transaminasi gpt insieme a quelle got alte indicassero qualche danno epatico o extraepatico, in questo vediamo che cosa vogliono indicare le transaminasi gpt basse. Di solito le transaminasi gpt basse sono un obiettivo da raggiungere, giacchè indicherebbero la risoluzione di qualsiasi tipo di danno epatico; si tiene a precisare che le transaminasi gpt sono collegate a qualche danno epatico, giacchè esse si trovano in maggiore concentrazioni nelle cellule dello stesso.

Quindi, avere le transaminasi gpt basse in un certo senso è sinonimo di buona salute, ma il “ in un certo senso” non è stato messo a caso, giacchè le transaminasi gpt basse possono indicare anche una disfunzione tiroidea, ossia il rilascio non corretto dei due ormoni tiroxina e triiodotironina. Questi due, infatti, la tiroxina e triiodotironina sono essenziali per la normale crescita di organi, lo sviluppo e la funzione. Questi ormoni regolano il metabolismo basale di tutte le cellule, compreso quello degli epatociti, e quindi regola la funzione epatica, il fegato a sua volta metabolizza ormoni tiroidei e regola i loro effetti. Ne consegue che una disfunzione tiroidea può perturbare funzione epatica causando tra i vari effetti le transaminasi gpt basse. Continue reading

Pubblicità

Published by:

Transaminasi gpt e got alte: che problema c’è?

Le transaminasi gpt e got: che funzione svolgono?

Le transaminasi gpt e got sono enzimi intracellulari che appartengono alla categoria di amminotransferasi, giacchè catalizzano il trasferimento di un gruppo amminico dell’aspartato e alanina ad un acido chetoglutarico. Le transaminasi gpt e got, sono conosciute rispettivamente con le sigle ALT e AST e sono utilizzati come indicatori di necrosi epatocellulare. ALT è localizzato principalmente nel fegato mentre AST è presente in molti tessuti  quali fegato , rene, muscolo , cuore e cervello . Un’altra differenza tra AST e ALT è il fatto che ALT è un enzima citosolico mentre AST è presente sia nel citosol e mitocondri. Un lieve e moderato aumento delle transaminasi, di solito è visto nei pazienti affetti da epatite virale cronica e qualche malattia colestatica . D’altra parte una marcata elevazione è osservata in caso di epatite virale acuta , ischemia epatica , e nei pazienti affetti da epatite indotta da droga e altri elementi tossici.  Ne consegue che molto spesso l’abbassamento delle transaminasi è visto con un miglioramento , ma lo stesso può essere osservato in pazienti con necrosi epatica massiva. Il rapporto tra AST / ALT può fornire informazioni diagnostiche . I pazienti con malattia epatica alcolica solito hanno un rapporto di due o più perché l’alcol è una tossina mitocondriale . Va notato che una riduzione del rapporto è visto con lo sviluppo della cirrosi . Di solito i livelli di ALT è in genere superiore a quello di AST nei pazienti con steatosi epatica non alcolica.  ( Si veda anche Quando controllare il valore delle transaminasi gpt?).

Continue reading

Published by:

Transaminasi alt gpt alte danno reversibile o irreversibile al fegato?

Transaminasi alt gpt e la loro valenza diagnostica

Partiamo subito col dire che le transaminasi alt gpt ( si veda anche Alanina transaminasi tutto quello che avresti voluto sapere) rappresentano un solo fattore nell’intero screening della funzionalità epatica, e nel contempo significa che il loro elevato valore ematico da solo non rappresenta nulla di preoccupante, mentre se confrontato con eventuale alterato valore dell’altro famoso enzima epatico, meglio conosciuto come transaminasi ast got, allora molto probabilmente la causa è da ricercare in qualche danno al fegato. C’è da dire che quest’ultimo potrebbe essere dovuto a qualsiasi causa, e che i valori ematici dei suddetti enzimi epatici non sono in grado di stabilire se si tratti di un danno reversibili o irreversibile. Nella maggior parte dei casi è reversibile, anche perchè quelli irreversibili sono caratterizzati da altri parametri. A titolo esemplificativo, si cita l’insufficienza epatica fulminante, che come si può ben intuire è un danno irreversibile, si presenta con i seguenti parametri:  bilirubina alterata, presenza di encefalopatia (sonnolenza, confusione, coma), tempo di protrombina alterato, ed altri fattori che fanno pensare che l’unica cura possibile sia un trapianto di fegato.

Continue reading

Published by:

Transaminasi gpt alt: spiegazione e valori

Transaminasi gpt alt che cosa sono?

Nella locuzione transaminasi gpt alt, le sigle gpt e alt indicano lo stesso tipo di transaminasi, ossia l ‘alanina transaminasi. Prima di entrare nello specifico delle funzioni svolte dall’alanina transaminasi è indispensabile chiarire il concetto di transaminasi. Con il termine transaminasi si definisce un enzima che trasferisce un un gruppo di un aminoacido ad un chetoacido recettore, dando vita ad un nuovo aminoacido e un corrispondente chetoacido. I due esempi di transaminasi più conosciuti sono l’alanina transaminasi ( o transaminasi gpt alt) e l’aspartato transaminasi ( o transaminasi got ast). Questa sopra descritta è la definizione funzionale delle transaminasi gpt alt, quelle che invece,saranno riportate nel seguente paragrafo saranno le funzioni diagnostiche, ricordando che la loro concentrazione può essere misurata mediante un semplice esame del sangue. Nel contempo si consiglia anche la lettura di questo articolo Come interpretare i valori delle gpt transaminasi. Continue reading

Published by:

Transaminasi gpt alte c’è da preoccuparsi?

Le transaminasi gpt alte è indice di danno epatico?

Purtroppo è pensiero comune la relazione tra le transaminasi gpt alte e un danno epatico a prescindere dalla sua entità. Questa relazione nasce dalla collocazione fisiologica delle transaminasi gpt; queste ultime, infatti, si trovano per la maggiore parte nelle cellule parenchimali del fegato, ma la maggioranza non corrisponde alla totalità. Le transaminasi gpt si trovano anche in altri punti dell’organismo, come muscoli, reni, cervello, cuore, solo che a differenza delle transaminasi got ( si legga in merito il seguente articolo Got transaminasi: altro modo di definire le AST transaminasi), la loro concentrazione è così minima, che molto spesso non vengono prese in considerazione per un eventuale diagnosi extraepatica. Questo articolo nasce con lo scopo di sfatare questo mito, e fare capire che le transaminasi gpt alte possono indicare anche delle patologie extraepatiche. Le stesse saranno riportate nel seguente paragrafo, nel contempo si consiglia la lettura di questo articolo Transaminasi got e gpt svolgono il ruolo di sentinelle.

Continue reading

Published by:

Perchè dalle analisi risultano le transaminasi gpt basse?

Transaminasi gpt basse che indicano?

Questo articolo nasce con lo scopo di rispondere ad una domanda tanto strana quanto frequente, circa le transaminasi gpt basse. Sono in molti a chiedersi come mai i valori delle transaminasi gpt sono inferiori a quelli previsti dal normale range di valori.  Giacchè la maggior parte delle persone si lamenta del caso opposto, ossia delle transaminasi gpt elevate, dovrebbe essere spontaneo il pensiero che le transaminasi gpt basse, indicano che l’organismo sta bene. Questa affermazione, trova una logica spiegazione nel fatto che le transaminasi gpt sono normalmente presenti ,in quantità minime,nell’organismo e nello specifico nel citoplasma delle cellule di diversi organi, quali il  fegato e i reni. Queste quantità, viste da molti come basse,aumentano la loro concentrazione ematica, quando c’è la necrosi cellulare dell’organo che le contiene. Si deduce quindi, che la presenza di transaminasi gpt basse indica un ottimo stato di salute sia del fegato che dei reni. Le transaminasi gpt basse sono ancora più normali nelle donne, per le quali il range di valori oscilla tra le 5 u/l alle 35 U/l, mentre per gli uomini la concentrazione minima è di 10 u/l e quella massima di 40 u/l. Ovviamente il range di valori riportato non può essere generalizzato, giacchè i valori cambiano nei diversi laboratori clinici. ( In merito ai valori delle transaminasi si legga anche Quali sono i normali valori delle transaminasi?).

Continue reading

Published by:

Come interpretare i valori delle gpt transaminasi

Le gpt transaminasi nelle analisi del sangue

Le gpt transaminasi note anche come alt transaminasi, insieme alle got transaminasi note anche come alt transaminasi, sono degli enzimi che hanno il compito di sequenziare le proteine. Nei laboratori di indagini cliniche  le gpt transaminasi sono utilizzare per controllare lo stato di salute del fegato, e il loro valore normale non dovrebbe superare le 40 u/l. ( Vedi anche Le transaminasi alt gpt: il loro valore diagnostico). Infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, quando le gpt superano tale valore, si riscontra nel paziente la presenza di almeno uno dei seguenti casi clinici:

  • infezione epatica acuta e cronica ( nota come epatite)
  • cirrosi epatica
  • steatosi epatica ( accumulo di grasso nel fegato a causa di alcool o diabete)
  • tumore epatico
  • malattia ai condotti biliari ( occlusione o calcoli biliari).

Continue reading

Published by:

Gpt alt transaminasi e il diabete: esiste una relazione?

Che cosa significa gpt alt transaminasi?

Gpt alt transaminasi è letteralmente la fusione dei due termini utilizzati per definire un enzima epatico, infatti gpt significa glutammato piruvato transaminasi e alt alanina transaminasi, e sono sinonimi tra loro. (In merito a questo argomento leggi anche Transaminasi gpt e alt sono la stessa cosa?).  Questo tipo di enzima è stato trattato nei precedenti articoli ( si veda per esempio Le transaminasi alt gpt: il loro valore diagnostico) come indicatore di qualche danno epatico, infatti, quando i valori dei gpt alt transaminasi risultano superiori al limite massimo, di solito ci si trova in presenza di qualche affezione epatica, che può includere tanto la cirrosi  quanto la epatite virale, fino a qualche tipo di  tumore al fegato. In questo articolo, invece, vedremo un altro tipo di funzione diagnostica che svolge questo tipo di transaminasi, ossia, la rilevazione della presenza del diabete. Continue reading

Published by: