Categories: Transaminasi alte

Transaminasi alte tumore del pancreas

Pubblicità

Transaminasi alte tumore del pancreas

Tra le possibili cause delle transaminasi alte bisogna menzionare anche il tumore del pancreas che si conferma essere un tumore particolarmente aggressivo, ed infatti la neoplasia pancreatica costituisce una delle prime cause di morte tumore-correlata. Oltre a caratterizzarsi per un alto tasso di aggressività, l’adenocarcinoma del pancreas risulta anche difficile da diagnosticare, un altro aspetto negativo è dato dalla mancanza di una terapia efficace, questo insieme di fattori determina a sua volta una prognosi dall’esito frequentemente negativo, con un’alta mortalità, soprattutto in presenza di un quadro clinico particolarmente severo. Per cui la prognosi del carcinoma del pancreas risente profondamente dalla precocità della diagnosi, che può favorire un trattamento risolutivo mediante il ricorso ad un intervento chirurgico dal momento che in alcuni casi la neoplasia risulta resecabile. Tra i principali fattori di rischio dell’insorgenza del carcinoma del pancreas sono rappresentati da: componente genetica, età avanzata, consumo di alcool, fumo di sigaretta. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Alterazioni del fegato transaminasi gpt.

Pubblicità

I sintomi più caratteristici

transaminasi alte tumore del pancreas

Il quadro clinico associato all’adenocarcinoma del pancreas prevede dei sintomi comunemente aspecifici per cui risulta difficile formulare la corretta diagnosi della patologia, in tal caso assume un ruolo significativo l’anamnesi personale del paziente da correlare a quella familiare, attraverso questa raccolta di dati è possibile ricercare i possibili fattori di rischio che possono determinare la formazione della neoplasia tra cui il consumo di alcool, il fumo di sigaretta e l’esposizione a carcinogeni ambientali. Tra i segni clinici più caratteristici della sintomatologia del tumore del pancreas bisogna segnalare l’ittero accompagnato ad un significativo aumento degli indici di colestasi epatica relativi al valore della bilirubina totale e diretta, di GGT e di defosfatasi alcalina, il paziente evidenzia anche un incremento della concentrazione delle transaminasi; alterazioni importanti riguardano poi i parametri emocoagulativi a causa del malassorbimento delle vitamine liposolubili ed una ridotta capacità di sintesi dei fattori vitamina K dipendenti. Altre notizie si trovano su Itterizia cause e quadro clinico.

Pubblicità

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago