Transaminasi.net » Blog Archives

Tag Archives: Rabdomiolisi

Enzimi della fatica muscolare: rabdomiolisi

Pubblicità

Enzimi della fatica muscolare: rabdomiolisi

Il soggetto che viene colpito da un grave danno a carico del muscolo scheletrico risente del rilascio nel torrente sanguigno di sostanze come mioglobina, calcio, potassio ed acido urico ma anche degli enzimi CPK, LDH, ALT, AST che sono stati definiti gli enzimi della fatica muscolare che indicano la presenza di un danno muscolare. Si parla nello specifico di rabdomiolisi se si evidenzia una rottura delle cellule del muscolo scheletrico che determina il versamento a livello ematico di alcune sostanze contenute nella muscolatura con coinvolgimento diretto di vari enzimi diffusi nei muscoli striati volontari. La rabdomiolisi viene di solito determinata da un eccesso di richiesta energetica su muscoli scheletrici in seguito a diverse condizioni quali: disturbi metabolici, attività contrattile intensa, distrofie muscolari, ipertermia, ipotermia, ischemia, infezioni, convulsioni, traumi, shock elettrico. Anche alcuni farmaci possono causare rabdomiolisi in quanto vanno ad alterare i livello dell’ATP (adenosinatrifosfato) dei muscoli scheletrici, provocando un incremento della richiesta di energia tanto da superare la produzione di ATP; inoltre si può verificare un aumento della concentrazione ematica della creatinchinasi in relazione ad un possibile danno muscolare all’assunzione di statine prescritte come cura per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Altre notizie su Danno muscolare aumento dei livelli sierici della creatinchinasi. Continue reading

Published by:

Rabdomiolisi cause e sintomi

Rabdomiolisi: come si manifesta

Come conseguenza della rottura delle cellule del muscolo scheletrico con conseguente rilascio nel flusso sanguigno delle sostanze presenti nella muscolatura delinea il quadro clinico della rabdomiolisi. La presenza di lesioni a livello muscolare può essere determinato da un grave danno cellulare, con conseguente liberazione del contenuto delle cellule muscolari nel circolo sanguigno. I fattori eziologici della rabdomiolisi sono connessi non solo ad un danno muscolare diretto da ascrivere ad un trauma con schiacciamento muscolare oppure ad uno shock elettrico, ma possono anche dipendere da un’eccessiva richiesta energetica sui muscoli scheletrici dovuta a vari fenomeni; anche l’assunzione di alcuni farmaci possono causare tale condizione patologica, in particolare devono essere presi in considerazione i farmaci che alterano l’ATP (adenosinatrifosfato) dei muscoli scheletrici determinando l’aumento della richiesta di energia che causa un’eccessiva produzione di ATP. Se si riscontra l’aumento della concentrazione ematica dell’enzima muscolare CPK allora bisogna indagarne l’eziologia, dal momento che può trattarsi del segnale che indica la presenza di un danno muscolare. Altre notizie utili si trovano su Farmaci che possono alterare i valori delle transaminasi ALT. Continue reading

Pubblicità

Published by: