Gamma GT: le funzioni dell’enzima della classe delle transferasi
Nel fegato sono presenti diversi parametri che garantiscono la corretta funzionalità dell’organo, in particolare alla gammaglutammiltransferasi definita comunemente con il nome Gamma GT oppure γGT oppure γGT. A queste componenti spettano alcune importanti reazioni chimiche che si attivano non solo all’interno del fegato, ma anche in altri organi del corpo umano come il pancreas e i reni, dimostrandosi in particolare un importante indici di tipo diagnostico a livello sierico, visto che un significativo ed improvviso aumento di questo enzima si manifesta di solito come conseguenza diretta di una terapia farmacologica dovuta essenzialmente all’assunzione di specifici farmaci, ma questo parametro può risultare alterato anche nel caso in cui il soggetto è un assiduo consumatore di alcol. Assume quindi un ruolo decisivo il rilevamento dei valori delle Gamma GT in associazione ad altri sintomi che permettono di identificare il quadro clinico del soggetto. Tra i sintomi che spesso sono correlati all’incremento delle γGT si rivelano delle manifestazioni connesse con condizioni patologiche quali: malattie delle vie biliari, patologie di tipo epatico, infiammazioni del pancreas. Maggiori informazioni si trovano su Enzimi digestivi e fase digestiva.