Transaminasi.net » Blog Archives

Tag Archives: forme

Approfondimenti

Glicogenosi di tipo 2 come si evidenzia

Pubblicità

Glicogenosi di tipo 2 come si evidenzia

Alcune malattie ereditarie caratterizzate dall’accumulo di glicogeno all’interno delle cellule o di alcuni organuli vengono classificate in campo clinico sotto la denominazione di malattia di Pompe o glicogenosi di tipo 2 che nello specifico si caratterizza per una concentrazione eccessiva di glicogeno a livello dei lisosomi, gli organuli intracellulari dove si compie la degradazione di diverse molecole. La trasmissione è autosomica recessiva ed è dovuta ad un deficit a carico dell’enzima deputato allo smaltimento del glicogeno nei lisosomi; nello specifico si evidenzia un deficit di alfa-1,4-glucosidasi acida, che idrolizza il glicogeno in unità di glucosio, ne consegue un accumulo intralisosomiale di glicogeno. La glicogenosi di tipo 2 è dovuta a mutazioni nel gene GAA localizzato sul cromosoma 17q23 e si palesa come una forma di anomalia di tipo ubiquitario con interessamento di diversi organi in particolare i muscoli scheletrici ed il cuore anche se possono evidenziarsi dei quadri clinici alquanto eterogenei in base alla stessa diversificazione delle mutazioni, in genere le manifestazioni sono variabili in base anche all’età di insorgenza anche se nella maggior parte dei casi si registra un coinvolgimento dei muscoli scheletrici e della respirazione. Continue reading

Published by:

Malattia di Addison: cause e forme

Malattia di Addison: di cosa si tratta

Diverse malattie anche di carattere non epatico possono essere associate a delle significative alterazioni dei valori delle transaminasi, e tra le patologie che rientrano in questo contesto va segnalata la malattia di Addison, si tratta di una rara patologia di tipo cronico che colpisce la corteccia delle ghiandole surrenali, diminuendo ed in alcuni casi annullando la stessa funzionalità. Questa malattia prende il nome dal medico che per prima l’ha identificata Thomas Addison,  ma è nota in ambito scientifico anche con il nome di ipocorticosurrenalismo oppure insufficienza corticosurrenalica. Si tratta di un grave deficit di carattere permanente e irreversibile che porta alla increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene: la corteccia delle ghiandole surrenali produce diversi ormoni, il cortisolo e l’aldosterone. Da una parte il cortisolo prende parte al metabolismo dei carboidrati e dei grassi, attivando anche un’azione immunosuppressiva ed antinfiammatoria; dall’altra invece l’aldosterone favorisce l’equilibrio idrico e degli elettroliti sodio e potassio. Altre informazioni su Emocromatosi: forme e tipi. Continue reading

Pubblicità

Published by: