Categories: Transaminasi alte

Ipertransaminasi presenza dei calcoli: il rapporto diretto

Pubblicità

Ipertransaminasi presenza dei calcoli

Tra le possibili cause che determinano l’ipertransaminasi può esserci anche la presenza dei calcoli nella cistifellea: la calcolosi infatti può determinare un’alterazione dei livelli delle transaminasi più o meno evidente. In particolare quando il soggetto è interessato dal quadro clinico della colestasi intra ed extraepatica, che provoca un’ostruzione nel regolare flusso della bile dal fegato verso il duodeno, si riscontrano tra le diverse manifestazioni sintomatiche associate alla presenza di calcoli, oltre alle transaminasi alte, anche un aumento della bilirubina, e di altri parametri quali una maggiore concentrazione della fosfatasi alcalina e della gamma-glutamil-transpeptidasi (GGT); talvolta anche quando non si riscontra un aumento dei valori delle transaminasi si può comunque registrare un aumento della fosfatasi alcalina, che rappresenta un dato predittivo della colestasi precoce. Nello specifico se il calcolo è grande e finisce per ostruire i dotti biliari si possono evidenziare dei danni a livello epatico, che possono anche compromettere la funzionalità del fegato, questo quadro clinico viene in genere confermato con la ricerca degli indici di necrosi epatica tra i cui la voce transaminasi. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Funzionalità epatica esami da eseguire

Pubblicità

La colecistite acuta

ipertransaminasi presenza dei calcoli

Spesso la presenza di calcoli nella colecisti oppure nelle vie biliari determina lo sviluppo di alcune complicanze, ed il caso clinico più frequente è rappresentato dalla colecistite acuta che si viene a palesare quando i calcoli si spostano dalla sede di origine, finendo per ostacolare il normale deflusso della bile. Si possono registrare ostruzioni significative quando un calcolo di grosse dimensioni o quando più calcoli di dimensione piccola finiscono per incastrarsi nel dotto cistico ciò causa la formazione di una sorta di tappo che impedisce non solo la regolare contrazione della cistifellea ma può inoltre impedire lo svuotamento della bile.  Questo quadro clinico genera dolori intensi che si traducono nella manifestazione della colica biliare che si irradia nella parte alta dell’addome, localizzandosi al centro o nel radiante di destra. Maggiori informazioni su Itterizia cause e quadro clinico.

Pubblicità

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago