Categories: Transaminasi gpt

Transaminasi gpt alt: spiegazione e valori

Pubblicità

Transaminasi gpt alt che cosa sono?

Nella locuzione transaminasi gpt alt, le sigle gpt e alt indicano lo stesso tipo di transaminasi, ossia l ‘alanina transaminasi. Prima di entrare nello specifico delle funzioni svolte dall’alanina transaminasi è indispensabile chiarire il concetto di transaminasi. Con il termine transaminasi si definisce un enzima che trasferisce un un gruppo di un aminoacido ad un chetoacido recettore, dando vita ad un nuovo aminoacido e un corrispondente chetoacido. I due esempi di transaminasi più conosciuti sono l’alanina transaminasi ( o transaminasi gpt alt) e l’aspartato transaminasi ( o transaminasi got ast). Questa sopra descritta è la definizione funzionale delle transaminasi gpt alt, quelle che invece,saranno riportate nel seguente paragrafo saranno le funzioni diagnostiche, ricordando che la loro concentrazione può essere misurata mediante un semplice esame del sangue. Nel contempo si consiglia anche la lettura di questo articolo Come interpretare i valori delle gpt transaminasi.

Pubblicità

La loro valenza diagnostica

Transaminasi gpt alt: cosa bisogna sapere?

Le transaminasi gpt alt sono note come le sentinelle del fegato, questo perchè data la loro alta concentrazione nelle cellule del fegato, ogni aumento del livello ematico delle stesse, si corrisponde ad un danno epatico che abbia comportato la fuoriuscita delle stesse dalle cellule epatiche. I danni al fegato possono essere di grave o lieve entità, purtroppo i valori ematici non possono definirlo, possono fungere solo da input per iniziare qualche altre indagine diagnostica. E’ comunque appurato che elevati valori ematici delle transaminasi gpt alt, prese nello specifico non hanno alcuna valenza, o almeno non possono procurare nessun tipo di preoccupazione, diversamente da quando si accompagnano ad elevati valori delle transaminasi got ast, anche se in questo caso non sempre devono indicare qualche danno epatico, ma anche una semplice intolleranza alimentare quale è per esempio la celiachia, che impedisce ad un soggetto di ingerire il glutine. ( Si veda anche il seguente articolo Transaminasi alte nei bambini un chiaro sintomo di celiachia).

In conclusione c’è da dire che le informazioni riportate in questo articolo non possono essere utilizzate per interpretare liberamente le analisi del sangue, giacchè questo compito spetta al medico.

Pubblicità

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago