Categories: Transaminasi alte

In caso di transaminasi alte i sintomi come si manifestano?

Pubblicità

Per le transaminasi alte i sintomi quali sono?

Le transaminasi alte sono un processo di difficile spiegazione, giacchè in alcuni casi trovano la spiegazione in una malattia epatica e in altri casi il fegato non c’entra niente. Ne consegue che indicare le attitudini e l’incidenza delle transaminasi alte è tanto difficile, quanto provare a rispondere alla seguente domanda:” In caso di transaminasi alte i sintomi sono presenti o assenti?”. Purtroppo come accennato la risposta è difficile, perchè prima si dovrebbe capire la causa di questa manifestazione clinica. Si veda anche Transaminasi alte i sintomi quali sono?

Cause epatiche ed extraepatiche

transaminasi alte i sintomi includono l’ittero

Le cause che sono alla base delle transaminasi alte ,come detto sopra, sono diverse e per questo motivo sono divise in due grandi categorie: epatiche ed extraepatiche. ( vedi anche Transaminasi elevate : problemi al fegato?).

Pubblicità

Le cause epatiche comprendono le seguenti patologie:

  • cirrosi
  • epatite b e c
  • epatite virale acuta
  • steatosi
  • intossicazione da farmaci

Le cause extraepatiche ,invece, comprendono le seguenti diagnosi:

  • celiachia
  • miopatia
  • ipotiroidismo
  • esercizio intenso
  • malattia delle vie biliari

La cirrosi, le epatiti b e c, e quella virale nella fase iniziale sono asintomatiche dal punto di vista fisico, mentre dal lato ematico si presentano con una leggera variazione della concentrazione delle transaminasi. Quando poi, sono nel pieno dello sviluppo possono essere accompagnate dai seguenti aspetti fisici:

  • perdita di peso
  • perdita della massa muscolare
  • aumento del volume del fegato
  • ittero

Quest’ultimo, a dispetto di quanto affermato sopra per le diverse casistiche patologiche, sono il chiaro ed evidente primo sintomo della malattia alle vie biliari, giacchè questa prevede l’ostruzione dei dotti biliari e il conseguente riversamento della bile nell’organismo, che dona all’epidermide e alla zona bianca dell’occhio, il caratteristico colore giallastro.

Per tutte le restanti cause i sintomi sono tutti impercettibili dal punto di vista fisico, e le transaminasi alte possono essere evidenziate solo dalle analisi del sangue, che dovrebbero essere effettuate ogni 6 mesi.

Pubblicità

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago