Categories: Transaminasi alte

Transaminasi alte da cosa dipendono?

Pubblicità

Cause delle transaminasi alte

Quando si parla di ipertransaminasemia o transaminasi alte si fa riferimento a due tipi particolari di transaminasi le AST e ALT. Entrambe sono enzimi che si trovano nel citoplasma delle epatociti ( cellule del fegato), l’unica differenza tra le stesse è che AST è presente in concentrazioni significative nel fegato, come nel muscolo scheletrico e cardiaco, nei reni, nel pancreas, nei  polmoni e nei globuli rossi. Contrariamente ALT  trova la  massima concentrazione nel fegato e basse concentrazioni in tutti i tessuti diversi dal fegato, tanto che i suoi livelli  elevati nel siero sono relativamente specifici per le malattie del fegato. Anche se non è corretto attribuire sempre le transaminasi alte a ragioni epatiche ( in merito ad esse si legga anche Transaminasi alte le cause epatiche), giacchè alla base delle transaminasi alte ci possono essere ragioni di diversa natura, che comprende quella muscolare, cardiaca o renale. 

Maggiore o inferiore a 10

alcol e farmaci la causa comune delle transaminasi alte

Come detto alla fine del paragrafo precedente, le cause delle transaminasi alte sono molteplici, per questo motivo gli esperti dividono le stesse in due grandi gruppi, quelli che vedono i valori delle transaminasi moltiplicati per 10 volte e quelli che li vedono moltiplicati per un numero inferiore a 10.

Pubblicità

Le transaminasi alte più di 10 volte i valori limite denotano l’esistenza di una necrosi acuta delle cellule epatiche causata da una delle seguenti ragioni:

  • epatite virale (A,B,C)
  • epatite alcolica
  • intossicazione da farmaci come il paracetamolo
  • ischemia epatica

Mentre le transaminasi alte meno di 10 volte il limite massimo denotano la presenza di un disturbo transitorio epatico, dovuto a:

  • abuso di alcol
  • steatosi
  • presenza del virus dell’epatite C.

In conclusione c’è da dire che molte persone scoprono in modo molto casuale di soffrire di transaminasi alte, questo perchè nella maggior parte dei casi le transaminasi alte sono asintomatiche, soprattutto quando non coinvolgono il fegato.  Quindi, l’ideale sarebbe quello di seguire una sana dieta alimentare ( per alcuni consigli si consulti questo articolo Dieta per le transaminasi alte: alimenti da mangiare e da evitare) e sottoporsi ogni 6 mesi agli esami del sangue, per controllare il valori delle stesse.

 

Pubblicità

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago