Transaminasi.net » Blog Archives

Tag Archives: cause

Insufficienza epatica acuta: sintomi, cause e terapia

Pubblicità

Insufficienza epatica acuta: il quadro clinico

In presenza di una condizione patologica che comporta la compromissione delle funzioni epatiche si può verificare il quadro clinico dell’insufficienza epatica acuta, una forma fulminante che va a danneggiare le funzioni epatiche. Si tratta di una manifestazione acuta e pericolosa per la salute del paziente in quanto il fegato smette di funzionare all’improvviso in breve tempo, spesso nel giro di pochi giorni, e può andare incontro a delle complicanze che necessitano un preventivo trattamento per ostacolarne lo sviluppo, è infatti una patologia considerata un’emergenza medica che richiede il ricovero ospedaliero. Il paziente colpito da questa manifestazione fulminante si trova in serio pericolo di vita dal momento che può andare incontro ad un decorso ancora più grave sfociando in complicazioni quali: encefalopatia epatica, emorragie interne, insufficienza renale. Il quadro clinico dell’insufficienza epatica acuta si caratterizza per l’insorgenza repentina di sintomi quali: dolore localizzato nella parte superiore dell’addome, itterizia con interessamento della pelle e delle sclere oculari, nausea, vomito, malessere generale, difficoltà di concentrazione, confusione, disorientamento, sonnolenza, inspiegati cambiamenti di personalità, alterazioni del comportamento. Continue reading

Published by:

Rabdomiolisi cause e sintomi

Rabdomiolisi: come si manifesta

Come conseguenza della rottura delle cellule del muscolo scheletrico con conseguente rilascio nel flusso sanguigno delle sostanze presenti nella muscolatura delinea il quadro clinico della rabdomiolisi. La presenza di lesioni a livello muscolare può essere determinato da un grave danno cellulare, con conseguente liberazione del contenuto delle cellule muscolari nel circolo sanguigno. I fattori eziologici della rabdomiolisi sono connessi non solo ad un danno muscolare diretto da ascrivere ad un trauma con schiacciamento muscolare oppure ad uno shock elettrico, ma possono anche dipendere da un’eccessiva richiesta energetica sui muscoli scheletrici dovuta a vari fenomeni; anche l’assunzione di alcuni farmaci possono causare tale condizione patologica, in particolare devono essere presi in considerazione i farmaci che alterano l’ATP (adenosinatrifosfato) dei muscoli scheletrici determinando l’aumento della richiesta di energia che causa un’eccessiva produzione di ATP. Se si riscontra l’aumento della concentrazione ematica dell’enzima muscolare CPK allora bisogna indagarne l’eziologia, dal momento che può trattarsi del segnale che indica la presenza di un danno muscolare. Altre notizie utili si trovano su Farmaci che possono alterare i valori delle transaminasi ALT. Continue reading

Pubblicità

Published by:

Malattia di Addison: cause e forme

Malattia di Addison: di cosa si tratta

Diverse malattie anche di carattere non epatico possono essere associate a delle significative alterazioni dei valori delle transaminasi, e tra le patologie che rientrano in questo contesto va segnalata la malattia di Addison, si tratta di una rara patologia di tipo cronico che colpisce la corteccia delle ghiandole surrenali, diminuendo ed in alcuni casi annullando la stessa funzionalità. Questa malattia prende il nome dal medico che per prima l’ha identificata Thomas Addison,  ma è nota in ambito scientifico anche con il nome di ipocorticosurrenalismo oppure insufficienza corticosurrenalica. Si tratta di un grave deficit di carattere permanente e irreversibile che porta alla increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene: la corteccia delle ghiandole surrenali produce diversi ormoni, il cortisolo e l’aldosterone. Da una parte il cortisolo prende parte al metabolismo dei carboidrati e dei grassi, attivando anche un’azione immunosuppressiva ed antinfiammatoria; dall’altra invece l’aldosterone favorisce l’equilibrio idrico e degli elettroliti sodio e potassio. Altre informazioni su Emocromatosi: forme e tipi. Continue reading

Published by: