Categories: Approfondimenti

Funzionalità epatica albumina

Pubblicità

Funzionalità epatica albumina

Tra i parametri che vengono presi in considerazione per valutare la funzionalità epatica si rileva anche l’albumina che è una delle proteine prodotte dal fegato, il cui compito è quello di contrastare le infezioni in corso. Nello specifico tra le diverse funzioni espletate dall’albumina ci sono compiti fondamentali quali: trasporta gli anioni organici; favorisce la circolazione la bilirubina non coniugata; prende parte al trasporto degli ormoni tiroidei, dell’estrogeno e del cortisolo quando le globuline specifiche sono saturate; mantiene costante la pressione oncotica del plasma; fornisce una riserva di aminoacidi. Se dagli esami si riscontrano dei livelli di albumina e proteine totali più bassi rispetto ai valori normali bisogna approfondire le indagini per verificare la presenza di eventuali problemi o lesioni a livello epatico. Gli esami della funzionalità epatica sono utili in quanto forniscono diverse informazioni tra cui: l’identificazione di un’infezione al fegato; valutare la gravità di una malattia epatica; monitorare la progressione di una condizione patologica per verificare se la terapia suggerita funziona bene; tenere sotto controllo i possibili effetti collaterali dei farmaci. Maggiori informazioni su Quadro clinico dell’epatopatia alcolica.

Pubblicità

Quando è richiesto l’esame

funzionalità epatica albumina

Insieme all’albumina vengono esaminate anche le proteine totali, quali le globuline alfa, beta e gamma che consentono di formulare un quadro diagnostico più approfondito per rintracciare eventuali disturbi a livello epatico. Solitamente l’esame dell’albumina permette di identificare nel paziente diversi disturbi che riguardano il fegato, i reni, l’assorbimento delle proteine, si sospettano queste problematiche quando il soggetto presente delle manifestazioni sintomatologiche precise come ad esempio: itterizia; affaticamento; gonfiore intorno agli occhi, alla pancia oppure alle gambe; dimagrimento rapido. Quando si riscontra un valore basso sono necessari degli approfondimenti per indagare se alla base di tale anomalia vi è un problema transitorio non grave oppure se i valori bassi di albumina costituiscono un sintomo di una patologia acuta o cronica che deve essere trattata adeguatamente. Dal momento che si tratta di una proteina importante nel sangue, la sua carenza può far sorgere dei problemi nella regolazione della pressione oncotica intravascolare provocando la manifestazione di edema. Altre informazioni su Ipertransaminasemia come risalire alle possibili eziologie.

Pubblicità

Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago