Quadro clinico dell’epatopatia alcolica 

Approfondimenti
Pubblicità

Quadro clinico dell’epatopatia alcolica

Diversi fattori possono contribuire a far sviluppare il quadro clinico dell’epatopatia alcolica, e tra le cause principali vanno menzionati: la quantità di alcol abitualmente assunto, lo stato nutrizionale del paziente, la componente genetica e metabolica. Le alterazioni del fegato causate da un consumo eccessivo di alcol possono innestare un processo degenerativo che in base allo stesso decorso può comportare diverse condizioni patologiche quali: steatosi, epatite alcolica, cirrosi epatica. Gli effetti dell’alcolismo sono alquanto variabili, per cui non tutti i bevitori presentano gli stessi danni al fegato, il rischio aumenta in proporzione alle quantità di alcol consumato ed alla durata dell’abuso, la causa è da rinvenire in una trasformazione dell’etanolo in sostanze tossiche che vanno al alterare il fegato in maniera irreversibile e cronica. Ed infatti l’alcol è un’epatotossina il cui metabolismo da parte dell’organismo crea danni più o meno gravi sulla cellula epatica che può andare incontro ad un processo infiammatorio progressivo. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Epatite alcolica: diagnosi e trattamento.

Pubblicità

La componente genetica quale peso gioca

quadro clinico dell’epatopatia alcolica

quadro clinico dell’epatopatia alcolica

Il quadro clinico della malattia risulta quindi strettamente dipendente dall’abuso che si fa di alcol, per questa ragione tra i fattori di rischio più influenti dell’epatopatia alcolica ci sono principalmente la quantità di alcool consumato e la durata dell’alcolismo. Talvolta possono evidenziarsi delle predisposizioni genetiche oppure metaboliche, per cui anche una quantità esigua di alcool può finire a lungo andare per provocare danni sul fegato. Un elemento da non sottovalutare è rappresentato dalla predisposizione genetica, per cui l’epatopatia alcolica tende a manifestarsi con maggiore frequenza all’interno di una stessa famiglia, ciò dimostra che alcune componenti genetiche possono essere coinvolte nel metabolismo dell’alcol, come documentato dal deficit nell’ossidazione dell’alcol che colpisce diversi soggetti. Maggiori notizie si trovano su Alterazioni del fegato transaminasi gpt.

Pubblicità