Approfondimenti

Esochinasi che ruolo svolge

Pubblicità

Esochinasi che ruolo svolge

Tra i numerosi enzimi presenti nell’organismo umano, l’esochinasi che appartiene alla classe delle transferasi,  interviene nella prima tappa della glicolisi dal momento che ha la capacità di convertire nelle cellule il glucosio in glucosio 6-fosfato, ossia permette al glucosio di attraversare l’interno delle cellule fino a quando la glicemia non ritorna su valori  normali. Il compito di questo enzima è fondamentale in quanto favorisce il meccanismo di fosforilazione del glucosio, altrimenti verrebbe inibito il suo ingresso cellulare non appena la concentrazione di glucosio intracellulare raggiungerebbe quella extracellulare. L’esochinasi è ubiquitario, visto che si trova in tutte le cellule dell’organismo ed in tutte le cellule fosforila con lo scopo finale di regolare la glicemia nel sangue dopo aver mangiato. Nel caso in cui attraverso la glicolisi viene prodotto più ATP di quanto se ne utilizza si può verificare un rallentamento della via glicolitica per questo deve essere diminuita l’azione dell’esochinasi anche attraverso una sorta di inibizione da prodotto.

Pubblicità

La produzione di glucosio 6-fosfato

esochinasi

L’esochinasi è presente nel sito catalitico in cui si lega il substrato ma è in grado di riconoscere un modulatore in altri siti, qualora il glucosio 6-fosfato tende a concentrarsi può dare inibizione allosterica sull’esochinasi; quando il glucosio 6-fosfato svolge l’azione di inibitore non competitivo sull’enzima, si consuma determinando un’alterazione dell’equilibrio determinando la formazione del prodotto e dando l’avvio all’iter del processo. All’interno delle cellule il glucosio 6-fosfato viene prodotto in grande quantità determinando una forte inibizione dell’azione dell’esochinasi, di fatto l’enzima non è più in grado di abbattere il glucosio, per questa ragione per rendere fosforilato il glucosio interviene l’enzima glucochinasi. A partire da un input dell’insulina, nelle cellule del fegato ed in parte nei reni, viene indotta l’espressione del gene che codifica per la glucochinasi, in presenza di un incremento della glicemia nel sangue, si produce l’insulina da parte delle cellule beta del pancreas; tramite la formazione dell’ormone dell’insulina si attiva l’invio di un messaggio agli epatociti ed gli adipociti, su queste cellule si trova uno specifico recettore in grado di riconoscere l’insulina, segue la fase di congiunzione che comporta la formazione di un complesso insulina-recettore, ne seguono diversi segnali che portano a differenti vie metaboliche che favoriscono una riduzione della concentrazione di glucosio intracellulare ed il complesso enzima-substrato sintetizza un gene che codifica per la glucochinasi.

Pubblicità

Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago