Le transaminasi ast o got ( transaminasi glutammico ossalacetico) definiscono il nome di un enzima molto importante, che è presente nel fegato e aiuta quest’ultimo a formare le proteine e metabolizzare gli amminoacidi, e per questo si aggiudica anche il termine di amminotransferasi . C’ è da sottolineare una cosa, ossia che a differenza dell’altro enzima ALT questo non si trova concentrato maggiormente solo nel fegato ma anche nel cuore, nei reni e quindi la sua presenza nel sangue non è dovuta solo al fegato danneggiato ma è probabile che ad essere danneggiato sia un muscolo cardiaco, come pure uno dei muscoli che controllano e coordinano il movimento dello scheletro. I valori che si possono considerare nella norma si aggirano intorno ai 40-45 U/l negli adulti e fino ad 80 U/l nei bambini. Come già definito nella seconda parte di questo articolo Transaminasi got e gpt svolgono il ruolo di sentinelle.
Livelli superiori a quelli considerati normali, possono essere l’effetto di numerose cause che includono:
Secondo il parere di diversi medici, livelli più alti non indicano necessariamente la gravità del danno epatico. Per esempio, un paziente con epatite A acuta può avere livelli molto elevati di AST, fino in migliaia. La maggior parte dei pazienti con epatite A guariscono completamente senza preservare danni permanenti al fegato. Al contrario, un paziente con epatite cronica C in genere ha solo un lieve aumento delle AST. Questi pazienti possono sviluppare epatite cronica e cirrosi.
Come ultima considerazione è opportuno sottolineare che i valori delle transaminasi ast o got possono essere compromessi da molti farmaci . Alcuni dei più popolari sono l’aspirina, l’ibuprofene, il naproxene, le statine, ad alcuni farmaci cardiaci, o per abbassare il livello di colesterolo e alcuni antidepressivi triciclici. La lista completa di questi farmaci la puoi trovare in questo articolo Transaminasi go e il siero glutammico ossalacetico.
Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…
Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…
Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…
Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…
Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…
Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…