Il termine transaminasi è associato molto spesso al fegato, giacchè le transaminasi sono degli enzimi che aiutano il fegato a svolgere le sue attività. Ma c’è da chiarire il fatto che le transaminasi non si trovano solo nelle cellule epatiche, ma anche in altri tessuti diversi dell’organismo, come cuore, muscolo scheletrico, reni e pancreas. Tutto ciò è stato chiarito, perchè sono in molti a credere che la presenza delle transaminasi alte, sia da ricollegare a qualche disturbo epatico, invece, per le transaminasi alte le cause possono essere molteplici. ( Vedi anche Cause transaminasi alte, andiamo a conoscere i motivi).
Sebbene come accennato sopra le cause per le transaminasi sono diverse, in questo paragrafo saranno esaminate quelle che indicano un danno epatico, e nello specifico si vedranno quali saranno le transaminasi coinvolte. Partiamo con quella che vede la risoluzione in una corretta alimentazione, ossia la steatosi epatica, ossia la presenza di accumuli di grassi e nello specifico di trigliceridi, nel fegato. Questa patologia è asintomatica, e si scopre soltanto attraverso gli esami del sangue, che evidenziano un’ anormale concentrazione di AST e ALT nel sangue ( per scoprire i normali valori di questi enzimi consulta il seguente articolo Quali sono i normali valori delle transaminasi?), accompagnata dall’elevata presenza di trigliceridi, colesterolo e glicemia.
Come detto nella presentazione di questa causa, per la sua cura è necessario seguire un regime alimentare corretto, che prevede, in questo caso specifico, l’eliminazione totale di alcool e l’assunzione di integratori a base di omega-3 che sono particolari acidi, che aiutano il metabolismo dei grassi.
La seconda causa più comune delle transaminasi elevato è l’epatite. Quest’ultima è un’infiammazione del fegato, dovuta nella stragrande maggioranza dei casi, dai virus designati con le lettere A,B e C. Ma l’epatite può essere anche alcolica, ossia dovuta ad un abuso di alcool. L’epatite virale, soprattutto l’epatite A, non ha una cura bene precisa, ma spetta alle difese immunitarie, il compito di debellare il virus. L’epatite alcolica, invece, trova la stessa soluzione della steatosi epatica.
In conclusione a questo articolo è necessario sottolineare che le informazioni riportate sono solo a scopo puramente informativo.
Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…
Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…
Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…
Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…
Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…
Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…