Categories: Transaminasi alt

Le transaminasi alt alte e le relative patologie al fegato

Pubblicità

Le possibili case delle transaminasi alt alte

Le transaminasi alt, appartengono ad un gruppo enzimatico chiamato transaminasi, e trovano una principale concentrazione nel fegato. Quando quest’ultimo risulta danneggiato, questi enzimi si riversano nel sangue, aumentando i quest’ultimo la loro presenza. In modo particolare, le transaminasi alt sono un ottimo potenziale marcatore della presenza di qualche danno epatico, spesso riscontrato in abituali consumatori di bevande alcoliche, e in quelli che consumano in modo frequente,quello che per i medici è definito cibo spazzatura. Quindi,  una cattiva alimentazione, potrebbe essere la causa generale, delle transaminasi alt alte, se non fosse per il fatto che queste sono presenti anche in pazienti affetti da un’infezione virale,come l‘epatite C.

Le transaminasi alt sono prodotte dalle cellule del fegato, per cui la loro concentrazione nel sangue, aumenta quando queste sono o danneggiate o morte.  Il danneggiamento delle cellule epatiche può essere una conseguenza di numerose cause che vanno dell’epatite all’abuso di alcool fino all’assunzione di farmaci, mentre la morte cellulare è la causa o di qualche grande trauma o di qualche avvelenamento tossico, dovuto all’assunzione di farmaci alla paracetamolo ben oltre la soglia consigliata. Vedi anche Cause transaminasi alte, andiamo a conoscere i motivi.

Pubblicità

Farmaci che innalzano il livello delle transaminasi alt

transaminasi alt alte cause e rimedi

Uno dei più famosi farmaci accusati di rendere le transaminasi alt alte sono le statine, che sono prescritti per controllare il livello di colesterolo nel sangue. Altri comprendono alcuni tipi di antibiotici, di antidepressivi. Ma se questi farmaci sono utili per il benessere fisico o psicofisico di un soggetto, come si può pensare di sospendere la loro assunzione? La risposta è semplice, per evitare che questi farmaci possano danneggiare il fegato è utile rinforzare le pareti di quest’ultimo!  A questo scopo è indicata la cardo mariano, che secerne una sostanza simile al latte che contiene silimarina, che aiuta a rinforzare le pareti del fegato. Mentre per proteggere lo stesso da un intossicazione da paracetamolo è consigliata l’assunzione di integratori a base di acetilcisteina.

Se invece, il problema fosse una cattiva alimentazione, allora consiglio la lettura di questo articolo Transaminasi alte cosa mangiare per normalizzare il loro livello, ricordando sempre che le informazioni sono solo a scopo illustrativo e che non devono eludere il consulto medico.

 

 

 

 

Pubblicità

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago