Categories: Transaminasi alte

Sintomi delle transaminasi alte quali sono?

Pubblicità

Sintomi delle transaminasi alte tra il falso e la verità

Partiamo subito col dire che i sintomi delle transaminasi alte non esistono, le transaminasi alte non sono una patologia, ma esse stesse indicano la presenza di qualche malattia, sia essa di lieve o grave entità. Vediamo, quindi, che possono indicare le transaminasi alte. Queste ultime  possono indicare un’intolleranza alimentare come lo è la celiachia, e in questo caso si accompagna non solo dagli elevati livelli ematici delle transaminasi, ma anche diarrea, crampi addominali e distruzione della membrana che riveste l’intestino. Ovviamente, la manifestazione di questi sintomi è correlata all’ingestione di alimenti che contengono glutine.

Oltre alla suddetta intolleranza alimentare, le transaminasi alte possono indicare anche la steatosi epatica, ossia il cosiddetto fegato grasso, che oltre a transaminasi elevate, comporta anche un ingrossamento fisico del fegato, accompagnato da nausea, vomito e diarrea. Inoltre, le transaminasi alte possono indicare anche patologie un po’ più gravi, ma che saranno dettagliatamente spiegate nel seguente paragrafo. Nel contempo si consiglia la lettura di questo articolo, in cui sono spiegate a grandi linee le maggiori cause delle transaminasi alte, Transaminasi alte cause e sintomi: tutto quello che c’è da sapere.

Pubblicità

Le più sconosciute cause extraepatiche

sintomi delle transaminasi alte: tutta la verità

Quelle menzionate nel suddetto paragrafo sono cause di lieve entità e comunque risolvibili, entrambe con un cambiamento del regime alimentare. ( Si veda anche il seguente articolo Dieta per le transaminasi alte cosa mangiare e cosa no). La stessa soluzione non può essere efficace per risolvere cause come l’epatite di qualsiasi natura, oppure un’infiammazione del miocardio, come pure uno strappo muscolare, tutte cause che possono avere come effetto l’innalzamento delle transaminasi. Di certo, le poche citate cause, sono prive di dettagli terapeutici e soprattutto eziologici,giacchè questo è un compito che spetta ad una persona competente che di solito rispecchia il medico di famiglia.

 

Pubblicità

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago