Categories: Transaminasi alt

Rapporto delle transaminasi AST/ALT

Pubblicità

Rapporto delle transaminasi AST/ALT quali indicazioni può fornire

Per rilevare alcune condizioni patologiche a livello epatico si possono indagare i risultati forniti dalle analisi del sangue dove il rapporto delle transaminasi AST/ALT si dimostra alquanto indicativo. Va precisato che la AST è una transaminasi mitocondriale e citoplasmatica che come l’ALT si trova negli epatociti, ma in concentrazione maggiore rispetto all’ALT è presente inoltre nei tessuti non epatici. In un soggetto in condizioni di salute normali i due gruppi di transaminasi a livello ematico si attestano su dei valori molto bassi, nello specifico il rapporto tra le transaminasi AST e le transaminasi ALT risulta maggiore di uno. Nel caso in cui il paziente venga colpito da qualche forma di epatopatia si registra un aumento dei livelli delle ALT, ne risulta così  un’inversione del rapporto tra le transaminasi AST e quelle ALT, questo quadro clinico in genere si accompagna ad altre alterazioni degli indicatori epatici, per cui si nota anche un aumento della lattato deidrogenasi e dei valori della bilirubina.

Pubblicità

Quando l’incremento dei valori rivela condizioni patologiche

rapporto delle transaminasi AST/ALT

Nei soggetti colpiti da infarto miocardico, i livelli di ALT aumentano in misura minore rispetto a quelli dell’AST, tra gli altri indicatori che risultano modificati dalle analisi del sangue si evidenzia anche un incremento della creatinchinasi (CK) e della lattato deidrogenasi. Nelle malattie epatiche alcoliche, il rapporto tra i due gruppi di transaminasi AST ed ALT aumenta; la stessa condizione si viene a verificare nel caso della cirrosi biliare e dei traumi muscolo-scheletrici. Un incremento significativo dei livelli delle transaminasi nel sangue con valori superiori anche 10 volte quelli basali è la spia di un danno epatico acuto di entità significative, questi valori si possono registrare nei soggetti che presentano il quadro clinico di epatiti virali acute, in caso di danno epatico ischemico oppure in seguito all’assunzione in dosi eccessive di determinati farmaci o di tossine nocive.

Pubblicità

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago