La lattato deidrogenasi, noto come LDH o lattico deidrogenasi, è un enzima citoplasmatico presente in diversi tessuti dell’organismo dove avviene la conversione del lattato a piruvato che combinandosi fra loro originano cinque diversi isoenzimi: LDH1 si trova nel miocardio, nei globuli rossi, nel rene e nelle cellule germinali; LDH2 è presente nel miocardio, nei globuli rossi, nei globuli bianchi e nei reni; LDH3 prevale soprattutto nei polmoni; LDH4 si trova nel muscolo scheletrico, nel fegato, nei linfonodi e nei globuli bianchi; LDH5 è presente nel fegato e nel muscolo scheletrico. La misurazione della lattato deidrogenasi è un importante parametro clinico con cui si può valutare la sede di un eventuale danno tissutale, in condizioni normali la LDH 1 prevale sulla LDH2, mentre dopo un infarto cardiaco quest’ultima tende a prevalere; invece dopo un infarto i valori di lattato deidrogenasi aumentano più tardivamente nell’arco di 3-4 giorni, per poi tornare alla normalità nel giro di qualche settimana. Attraverso il dosaggio della lattato deidrogenasi è possibile formulare la diagnosi di infarto miocardico in atto oppure superato. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura di Enzimi aspecifici di citolisi LDH.
Diverse patologie possono determinare i valori alti di questo enzima e tra le patologie che provocano questo aumento ci sono condizioni quali: l’anemia emolitica, l’anemia perniciosa, la mononucleosi infettiva, la meningite, l’encefalite, l’ictus, l’infarto intestinale e polmonare, alcune malattie dei reni e del fegato, la distrofia muscolare, la pancreatite, le fratture ossee, alcuni tipi di tumore, l’HIV. Più isoenzimi dell’LDH possono risultare alti nello stesso momento se le lesioni interessano diversi organi allo stesso momento, questo perché i diversi isoenzimi sono presenti in tessuti specifici, ma la corrispondenza tra isoenzima e tessuto non è sempre netta. Altre notizie utili si trovano su Funzionalità epatica esami da eseguire.
Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…
Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…
Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…
Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…
Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…
Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…