Categories: Approfondimenti

Insufficienza epatica acuta: sintomi, cause e terapia

Pubblicità

Insufficienza epatica acuta: il quadro clinico

In presenza di una condizione patologica che comporta la compromissione delle funzioni epatiche si può verificare il quadro clinico dell’insufficienza epatica acuta, una forma fulminante che va a danneggiare le funzioni epatiche. Si tratta di una manifestazione acuta e pericolosa per la salute del paziente in quanto il fegato smette di funzionare all’improvviso in breve tempo, spesso nel giro di pochi giorni, e può andare incontro a delle complicanze che necessitano un preventivo trattamento per ostacolarne lo sviluppo, è infatti una patologia considerata un’emergenza medica che richiede il ricovero ospedaliero. Il paziente colpito da questa manifestazione fulminante si trova in serio pericolo di vita dal momento che può andare incontro ad un decorso ancora più grave sfociando in complicazioni quali: encefalopatia epatica, emorragie interne, insufficienza renale. Il quadro clinico dell’insufficienza epatica acuta si caratterizza per l’insorgenza repentina di sintomi quali: dolore localizzato nella parte superiore dell’addome, itterizia con interessamento della pelle e delle sclere oculari, nausea, vomito, malessere generale, difficoltà di concentrazione, confusione, disorientamento, sonnolenza, inspiegati cambiamenti di personalità, alterazioni del comportamento.

Pubblicità

Diagnosi e terapia

insufficienza epatica acuta

L’eziologia dell’insufficienza epatica acuta non ha una causa precisa, possono intervenire diversi fattori come ad esempio: i virus dell’epatite (A, B, C, E); altri virus (Epstein-Barr, citomegalovirus, herpes simplex); l’epatite autoimmune; alcune tossine; delle malattie metaboliche rare; alcune malattie vascolari; l’assunzione eccessiva di alcuni farmaci quali il paracetamolo, i FANS, gli antibiotici, gli anticonvulsivanti. Per la diagnosi dell’insufficienza epatica vengono prescritti degli esami specifici a partire dalle analisi del sangue da correlare ad ecografie e biopsie del fegato. La terapia della condizione patologica prevede degli opportuni trattamenti, di fatto per curare l’insufficienza epatica acuta viene raccomandata l’assunzione di specifici farmaci per trattare i segni clinici in particolare per ridurre il rischio di emorragie; nei casi più severi se il danno epatico appare irrisolvibile è necessario il trapianto di fegato.

Pubblicità

Redazione

Recent Posts

Esercizio fisico e salute: prevenire attraverso il movimento

Negli ultimi anni abbiamo sempre più spesso sentito dire che l’attività fisica è considerato il…

6 anni ago

Olio d’oliva: caratteristiche, proprietà e benefici

Uno degli ingredienti più sani e completi presenti nella nostra cucina è l'olio d'oliva. Ottenuto…

6 anni ago

Gli integratori alimentari dalla a alla zeta

Gli integratori alimentari, assunti sempre e solo nel rispetto del buon senso, sono da considerarsi…

6 anni ago

Come sopravvivere a un narcisista

Una relazione con un soggetto narcisista può essere difficile non solo da vivere, ma anche…

6 anni ago

Renina enzima proteolitico

Un enzima proteolitico sintetizzato dal rene come la renina viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del…

8 anni ago

Il ruolo della fibrina

Il ruolo della fibrina Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato…

8 anni ago