Transaminasi got ruolo biologico
L’enzima delle transaminasi got assolve ad un importante ruolo biologico dal momento che questa classe enzimatica ha il compito di catalizzare il trasferimento del gruppo aminico di un aminoacido verso un accettore, quindi ha la capacità di favorire la conversione dell’aspartato e dell’alfa-ketoglutarato in ossalacetato e glutammato, ed assolvere alla conversione inversa (ossalacetato + glutammato ←→ aspartato + α-ketoglutarato). Il metabolismo di questi enzimi prevede il coinvolgimento della coppia α chetoglutarato-glutammato, per cui il gruppo got viene chiamato in causa per trasferire il gruppo α-amminico dall’aspartato all’α-chetoglutarato, ottenendo l’ossalacetato e il glutammato. Il processo di transamminazione ha luogo principalmente all’interno del fegato, si tratta di un processo regolato dall’attivazione da parte delle quote amminoacidiche derivanti dall’alimentazione degli enzimi specifici. Per cui il metabolismo degli amminoacidi deriva dalla quantità di proteine e glucidi introdotti con gli alimenti che regolano l’attività delle transamminasi epatiche, e si basa sul ciclo del glucosio-alanina che favorisce il controllo dei livelli di amminoacidi nei tessuti periferici e della concentrazione del glucosio nel sangue, inoltre dipende dal controllo dell’insulina. Ulteriori notizie si trovano su Transamminazione e transaminasi.
La forma citoplasmatica e quella mitocondriale
L’aspartato transaminasi è presente nel corpo dell’uomo in due diverse forme: la GOT1 citoplasmatica, che è presente principalmente nei globuli rossi e nel cuore, la cui attività è quella di prendere parte alla formazione del glutammato; la GOT2 mitocondriale si concentra soprattutto nel tessuto epatico e facilita la formazione dell’α-ketoglutarato. Le transaminasi got assolvono il loro ruolo biologico attivando il processo di interconversione degli amminoacidi, sono quindi in grado di regolare oppure modificare la sintesi proteica sulla base delle personali esigenze dell’organismo, in più la classe degli enzimi dell’aspartato aminotransferasi orienta alcuni amminoacidi da adoperare come fonte energetica. Per altre informazioni si rimanda alla lettura di Test delle immunoglobuline danno epatico: aumenti dei valori.