Category Archives: Transaminasi alte

Transaminasi alte: come fare per misurarle, come leggere le analisi e come capire se è il caso di chiedere un consulto medico.

Che fare in caso di transaminasi alte?

Pubblicità

Transaminasi alte: piano d’attacco

Sempre più persone soffrono di transaminasi alte, e sempre più si affidano al web per trovare una soluzione in grado di risolvere questo problema. Al fine puramente descrittivo, si è deciso di riassumere in questo articolo, tutte le soluzione che si trovano in rete in merito al problema delle transaminasi alte. Partiamo col dire, che per risolvere un problema è necessario conoscere la causa e che nel caso specifico delle transaminasi alte, se ne celano diverse, anche se la maggior parte sono tutte riconducibili alla funzionalità epatica. Quindi, una buona soluzione sarebbe quella di correggere eventuali problemi al fegato che possono essere presenti. La prima correzione da fare, è quella della propria dieta, ossia astensione da alcool e grassi, ed in compenso grandi quantità di verdure. Bisognerebbe ridurre anche la consumazione di spezie. Questo cambiamento alimentare, affinchè possa essere produttivo, dovrà essere accompagnato da una regolare attività fisica. ( Si veda anche il seguente articolo Dieta per transaminasi alte cosa mangiare e cosa evitare).

Continue reading

Published by:

Dieta per transaminasi alte cosa mangiare e cosa evitare

Dieta per transaminasi alte cosa mangiare?

Sono sempre più in aumento i soggetti che soffrono di transaminasi alte, e alla base delle stesse nel 70% dei casi c’è una cattiva alimentazione. E’ giusto precisare che l’alimentazione non è l’unica causa delle transaminasi alte ( si veda anche il seguente articolo Transaminasi got e gpt alte: significato diagnostico), e di conseguenza la dieta risulterebbe efficace solo in questo preciso caso. Chi soffre di transaminasi alte, si chiede molto spesso come sia strutturata tale dieta, e nello specifico in una dieta per transaminasi alte cosa mangiare e cosa evitare. A scopo puramente informativo, sarà riportata la risposta a questo grande interrogativo. Chi soffre di transaminasi alte la prima cosa che dovrà eliminare sarà qualsiasi tipo di bevanda alcolica, giacchè questa potrebbe influire negativamente sulla funzionalità epatica e di conseguenza evitare che i valori delle transaminasi possano rientrare nella norma.  Continue reading

Pubblicità

Published by:

Transaminasi alte in gravidanza le cause da conoscere

Transaminasi alte in gravidanza le cause sconosciute

Sono molte le donne incinte, che collegandosi ad internet cercano di scoprire il perchè delle transaminasi alte in gravidanza. Molto spesso le risposte le trovano nei forum dedicati a questo speciale momento della vita di ogni donna, anche se molto spesso sono superficiali e poco precise. Ecco perchè in questo articolo, cercheremo di dare una risposta chiara e precisa alla seguente domanda :” Transaminasi alte in gravidanza le cause quali sono?”. Prima di rispondere alla stessa, è indispensabile chiarire il concetto che molto spesso le transaminasi alte in gravidanza sono semplicemente una reazione al naturale cambiamento fisiologico, a cui va incontro il corpo della donna. Quindi, il primo posto nella lista delle cause che portano alle transaminasi alte in gravidanza, è la gravidanza stessa. Le restanti saranno analizzate nel seguente paragrafo, al contempo si consiglia la lettura di questo articolo Transaminasi alte in gravidanza problemi epatici. Continue reading

Published by:

Transaminasi alte nei bambini: quali sono le cause?

Transaminasi alte nei bambini: un problema di peso

Le transaminasi alte nei bambini sono da reindirizzare ad una cattiva alimentazione, ricca di grassi e zuccheri, che oltre ad un incremento delle transaminasi portano anche ad una situazione di obesità infantile. Che c’entra la cattiva alimentazione con le transaminasi alte? La risposta è semplice, le transaminasi alte nei bambini come negli adulti, hanno nei primi posti delle cause la steatosi epatica; questa contorta parola, non significa altro che il fegato grasso. Un fegato grasso si descrive come un organo leggermente gonfio, caratterizzato da cellule ricche di trigliceridi, che deturpate da questa presenza, si rompono e rilasciano oltre ai trigliceridi, anche le transaminasi contenute. Ne consegue che le transaminasi alte nei bambini nel 80% dei casi si risolvono cambiando il regime alimentare. ( Si veda anche Dieta per fegato grasso: alimenti si e alimenti no). Continue reading

Published by:

Cause delle transaminasi alte l’epatite virale, tossica e autoimmune

Le più comuni cause delle  transaminasi alte l’epatite e le sue tre forme

Le transaminasi alte, che nel gergo medico prendono il nome di ipertransaminasemia possono trovare diverse cause, e tra le prime ci sono sempre quelle di origine epatica, anche se come già spiegato in uno dei precedenti paragrafi( si veda a titolo esemplificativo questo articolo In caso di transaminasi alte i sintomi come si manifestano?, possono anche essere extraepatiche. In questo articolo vedremo tra quelle epatiche le cause delle transaminasi alte l’epatite virale, tossica e autoimmune, da chi sono causate, come si presentano e se sono curabili. Nel contempo si consiglia anche la lettura di questo articolo Transaminasi alte ed epatite che legame c’è?. Continue reading

Published by:

Dieta per le transaminasi alte cosa mangiare e cosa no

Dieta per le transaminasi alte cosa mangiare e cosa evitare

In questo articolo vediamo in caso di dieta per le transaminasi alte cosa mangiare e cosa bandire dalla propria alimentazione.  Si è visto più volte che le transaminasi alte non dipendono sempre è solo da cause di origine alimentare, ma possono indicare anche la presenza di qualche patologia che non coinvolga per forza il fegato; però in ivi, come causa principale è indicata la cattiva alimentazione, ricca di grassi e accompagnata ad un abuso di alcolici, che sarà risolta mediante una giusta dieta. La prima cosa che prevede questa dieta è di limitare il consumo di alimenti troppo grassi, troppo salati e sopratutto fritti, sostituendoli ad alimenti ipolipidici che non indicano solo frutta e verdura, ma anche carni bianche e pesce magro. Questa limitazione deve essere accompagnata dall’evitazione di bevande alcoliche e gassate.  Queste due azioni ( limitare ed evitare) hanno lo scopo ultimo di ripulire il fegato, anzi per meglio dire, di disintossicarlo. Si veda anche Transaminasi alte cosa mangiare per regolarizzarne i livelli. Continue reading

Published by:

Transaminasi alte cause e sintomi: tutto quello che c’è da sapere

Transaminasi alte cause e sintomi comuni

In questo articolo vedremo nello specifico i seguenti argomenti transaminasi alte cause e sintomi annessi. Per evitare qualsiasi tipo di dubbio in merito al termine transaminasi, si chiarisce dal principio che per transaminasi si intendono, in questo articolo e nella maggior parte dei casi, gli enzimi AST e ALT, denominati anche aminotransferasi ( per scoprire il perchè si legga questo articolo Quando le transaminasi alt si alzano ci si deve preoccupare?). Benché siano catalogati sotto lo stesso termine, gli enzimi AST e ALT svolgono un differente ruolo diagnostico, giacchè a differenza del primo il secondo è più specifico per la salute del fegato. Nel seguente paragrafo vedremo nei dettagli cosa possano nascondere le transaminasi AST e ALT alte e se presentano qualche sintomo. Continue reading

Published by:

Transaminasi alte in gravidanza problemi epatici

Transaminasi alte in gravidanza e possibili affezioni epatiche

Come precedentemente discusso nel seguente articolo Transaminasi alte in gravidanza un normale cambiamento fisiologico, le transaminasi alte in gravidanza sono di solito una conseguenza dei grandi cambiamenti a cui va incontro il corpo della donna. Ovviamente i cambiamenti non interessano solo il fegato, però in questo articolo vedremo quali complicazioni epatiche sono connesse con le transaminasi alte in gravidanza. La più conosciuta l’abbiamo già vista nel poc’anzi citato articolo, ed è la colestasi gravidica; in questo, invece, vedremo il fegato grasso acuto della gravidanza e la tossiemia della gravidanza. Continue reading

Published by:

Transaminasi alte nei bambini un chiaro sintomo di celiachia

Transaminasi alte nei bambini e malattia celiaca

In questo paragrafo vedremo la relazione esistente tra le transaminasi alte nei bambini e la celiachia.  Quest’ultima è un disturbo di natura metabolica, ed si manifesta con l’introduzione di alimenti che contengono glutine nel piano alimentare del bambino. Perchè proprio il glutine? Perchè la celiachia come detto è una malattia di natura metabolica, nel senso che l’organismo non tollera il glutine. Quest’ultimo se assunto, danneggia la mucosa dell’intestino causando malessere generale e in più diarrea e crampi addominali. Oltre a questi sintomi che possono essere relativi ad un disturbo digestivo, quello che sancisce la presenza della celiachia è l’ipertransaminasemia ovvero le transaminasi alte.  Da diversi studi, infatti, è emerso il fatto che un soggetto affetto da celiachia, mostrava le transaminasi elevate, ma le stesse ritornavano nella norma quando la dieta normale del soggetto era sostituita con quella priva di glutine. (Per maggiori informazioni su questo argomento si consiglia la lettura di questo articolo Dieta per le transaminasi alte: qual’è quella giusta?). Continue reading

Published by:

Sintomi delle transaminasi alte quali sono?

Sintomi delle transaminasi alte tra il falso e la verità

Partiamo subito col dire che i sintomi delle transaminasi alte non esistono, le transaminasi alte non sono una patologia, ma esse stesse indicano la presenza di qualche malattia, sia essa di lieve o grave entità. Vediamo, quindi, che possono indicare le transaminasi alte. Queste ultime  possono indicare un’intolleranza alimentare come lo è la celiachia, e in questo caso si accompagna non solo dagli elevati livelli ematici delle transaminasi, ma anche diarrea, crampi addominali e distruzione della membrana che riveste l’intestino. Ovviamente, la manifestazione di questi sintomi è correlata all’ingestione di alimenti che contengono glutine.

Pubblicità

Oltre alla suddetta intolleranza alimentare, le transaminasi alte possono indicare anche la steatosi epatica, ossia il cosiddetto fegato grasso, che oltre a transaminasi elevate, comporta anche un ingrossamento fisico del fegato, accompagnato da nausea, vomito e diarrea. Inoltre, le transaminasi alte possono indicare anche patologie un po’ più gravi, ma che saranno dettagliatamente spiegate nel seguente paragrafo. Nel contempo si consiglia la lettura di questo articolo, in cui sono spiegate a grandi linee le maggiori cause delle transaminasi alte, Transaminasi alte cause e sintomi: tutto quello che c’è da sapere.

Continue reading

Published by: