Transaminasi alti alcool
Tra le cause più comuni che possono determinare dei valori di transaminasi alte vi è l’alcool, la determinazione delle transaminasi gpt e got permette di evidenziare la presenza di un danno epatico o cardiaco. In caso di danni delle cellule epatiche e di quelle dei muscoli dunque le transaminasi gpt e got si riversano nel sangue aumentando la loro concentrazione. Fra le cause epatiche più comuni che possono determinare la condizione di ipertransaminasemia vi è quindi l’abuso di alcool, nei bevitori abituali il valore delle got risulta essere il doppio delle gpt, con il rapporto che aumenta con il decorso della malattia epatica, ma i livelli delle transaminasi got non arriva mai a superare di otto volte i valori normali, mentre la transaminasi gpt può raggiungere al massimo un livello cinque volte superiore rispetto ai valori normali. Il dosaggio delle got rappresenta un parametro molto utile quando si sospetta una malattia del fegato, come anche il monitoraggio delle gpt è utile per valutare la funzionalità epatica. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Epatite alcolica: diagnosi e trattamento.
Il rapporto tra le got e le gpt
Il rapporto tra i due enzimi got e gpt viene assunto come un indice utile a livello diagnostico per fornire un’indicazione empirica per identificare un danno oppure una condizione patologica, offrendo inoltre la possibilità di localizzare un eventuale danno. I soggetti affetti da epatopatie presentano un livello delle gpt superiore a quello delle got per cui il rapporto tra le got e le gpt risulta essere basso ossia < 1; invece nel caso di eventuali epatopatie provocate dall’abuso di alcol si riscontra un rapporto > 2, ciò testimonia quindi che nell’alcolista il limitato aumento delle gpt è dovuto alla ridotta concentrazione della piridossina 5′-fosfato un cofattore importante per l’attività dell’enzima. Altre notizie si trovano su Tumore al fegato funzionalità epatica come viene valutata.