Transaminasi.net » Blog Archives

Tag Archives: tipi

Glicogenosi: quadro clinico

Pubblicità

Glicogenosi: quadro clinico

L’accumulo eccessivo di depositi di glicogeno a livello del fegato, del miocardio e del tessuto muscolare rappresenta il fattore eziologico di una serie di malattie definite glicogenosi; in condizioni normali il glicogeno è un enzima che viene accumulato sotto forma di granuli nel citosol di fegato, nel tessuto muscolare e nel rene, dove va a formare il materiale di riserva glicidica che viene adoperato dall’organismo nei periodi di digiuno tra un pasto e l’altro e nel corso del digiuno notturno. In base al tipo di enzima coinvolto nel deficit si vengono a delineare diversi tipi di glicogenosi, si tratta di patologie metaboliche causate dal deficit ereditario di uno o più enzimi coinvolti nel metabolismo del glicogeno, tenendo conto dell’enzima interessato dall’anomalia si vengono a classificare forme di glicogenosi epatiche dovute ad un accumulo di depositi di glicogeno epatico, mentre le glicogenosi muscolari sono caratterizzate da depositi di glicogeno prevalentemente a livello muscolare. Continue reading

Published by:

Emocromatosi: forme e tipi

Emocromatosi e rialzo dei livelli sierici delle transaminasi

Il rialzo dei livelli sierici delle transaminasi può dipendere da diversi fattori e condizioni patologiche tra cui anche l’emocromatosi, si tratta di una malattia che causa un eccessivo e progressivo accumulo di ferro in diversi tessuti, questo disturbo causa dei sintomi caratteristici quali: pigmentazione cutanea bronzea, diabete mellito e cirrosi epatica. Per evitare di andare incontro ad un quadro clinico più severo che può sfociare in eventuali complicanze, la condizione deve essere diagnosticata per tempo e trattata il più precocemente possibile, se ciò non avviene si possono riscontare danni gravi che possono anche interessare il cuore, il fegato, i surreni, l’ipofisi, il pancreas. Si possono evidenziare diverse forme di emocromatosi tra cui quella di carattere ereditario, si parla di emocromatosi genetica oppure ereditaria, che a loro volta vengono classificate in diversi tipi caratterizzandosi per delle alterazioni genetiche specifiche; si vengono a registrare anche casi di emocromatosi secondaria. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Transaminasi alte infarto del miocardio: diagnosi. Continue reading

Pubblicità

Published by: