Proteasoma la sua funzione
Dal punto di vista immunologico svolge un ruolo significativo il proteasoma o proteosoma, un complesso multiproteico presente in tutte le cellule, in particolare quelle coinvolte nel sistema immunitario: questa molecola é in grado di distruggere le proteine nella cellula tenendo così pulite le strade della cellula, nello specifico degrada i polipeptidi all’interno della cellula. Nel corso della processazione dell’antigene, il proteasoma risulta pienamente implicato, dal momento che la stimolazione di interferone causa la trascrizione e la successiva traduzione di diverse subunità catalitiche per il complesso: LMP2 e LMP7 e MECL-1, si tratta di strutture che subentrano al posto delle subunità β acquisendo una diversa specificità catalitica che determina un incremento dei tagli a seguito di amminoacidi idrofobici e si abbassano quelli dopo residui acidi. Questo processo determina il legame dei peptidi con le molecole MHC e favoriscono il trasporto attraverso TAP1, si determina così la formazione di antigeni che dovranno essere esposti su molecole MHC di classe I. Nell’immunoproteasoma assume grande centralità la presenza delle subunità PA28 la cui produzione si deve all’interferone-γ. Altre notizie su http://www.treccani.it/enciclopedia/immunologia_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/. Continue reading