Il ruolo della fibrina
Tra le glicoproteine presenti nel plasma sanguigno, il fibrinogeno viene sintetizzato dal fegato e dal tessuto endoteliale e costituisce il precursore della fibrina, una proteina utilizzata nella coagulazione del sangue, è infatti presente nel plasma sanguigno sotto forma di molecole proteiche risultando polimerizzata per formare una sorta di maglia in presenza di una ferita. Per bloccare in tempi rapidi gni perdita di sangue il sistema circolatorio crea una temporanea protezione grazie ad un processo complesso che coinvolge tre meccanismi: l’aggregazione delle piastrine nel sito della ferita formando il cosiddetto tappo piastrinico; la vasocostrizione nei vasi sanguigni vicini per ridurre la quantità di sangue nella sede della ferita; l’associazione della fibrina che forma una rete che favorisce il processo di coagulazione del sangue formando così un tappo insolubile. La collaborazione tra questi meccanismi permette di inibire l’emorragia favorendo come conseguenza del processo di guarigione una crosta resistente che protegge la ferita. Per altre notizie si rimanda alla lettura di http://www.pianetachimica.it/mol_mese/mol_mese_2006/11_Fibrina/Fibrina_1.htm. Continue reading