Transaminasi.net » Blog Archives

Tag Archives: Enzimi proteolitici

Bromelina enzimi proteolitici

Pubblicità

Bromelina enzimi proteolitici

Con il termine bromelina si identificano due enzimi proteolitici estratti dalla polpa e dal gambo dell’ananas, si tratta di sostanze dotate di attività proteolitica, questi enzimi idrolitici prendono parte alla digestione proteica: le proteasi sono in grado di rompere i legami peptidici che legano gli amminoacidi originand le molecole proteiche, ossia di degradare altre proteine in amminoacidi. L’enzima proteolitico viene indicato ai pazienti colpiti da dispepsie, spesso in associazione con estratti pancreatici, ma recentemente gli integratori a base di bromelina vengono ampiamente impiegati per promuovere diversi benefici per la salute come emerso da diversi trials clinici che hanno evidenzato le principali qualità di questa sostanza. La bromelina viene indicata a quei soggetti che risentono di disturbi digestivi per facilitare il processo digestivo da ascrivere all’attività proteolitica degli enzimi, ma questa sostanza possiede altre proprietà quali: antinfiammatorie, antiossidanti, immunomodulanti, antiedemigene, anticoagulanti, antitrombotiche. Continue reading

Published by:

Tripsina enzimi proteolitici

Tripsina enzimi proteolitici

Tra gli enzimi che svolgono un compito fondamentale nella digestione delle proteine alimentari che vengono prodotti dal pancreas, bisogna segnalare la tripsina che appartiene famiglia degli enzimi proteolitici; questo enzima fa parte anche del sottogruppo delle endopeptidasi che attaccano i legami peptidici all’interno della catena aminoacidica, creando così dei frammenti molecolari più piccoli. La tripsina dunque è un enzima elaborato e secreto dal pancreas nella forma di un precursore inattivo detto tripsinogeno, che viene attivato a livello intestinale dalla enterochinasi prodotta dalla mucosa del duodeno o dalla stessa tripsina e prende parte al processo di distacco dalla struttura del tripsinogeno di un frammento esapeptidico (formato da: valina, lisina, acido aspartico). La tripsina scinde i legami peptidici centrali dei polipeptidi e delle proteine intervenendo sui peptidi nei quali la funzione carbonilica è rappresentata da un residuo di lisina o di arginina, quindi è in grado di ridurre le proteine a polipeptidi più piccoli o singoli aminoacidi che possono essere assimilati così più facilmente dall’intestino. Continue reading

Pubblicità

Published by:

Enzimi proteolitici quali compiti svolgono

Enzimi proteolitici quali compiti svolgono

Tra i vari enzimi digestivi coinvolti nella digestione delle proteine alimentari un ruolo centrale viene svolto dalle proteasi dette anche enzimi proteolitici, che prendono parte alla scomposizione dei legami proteici per ottenere così delle molecole più facili da assorbire da parte dell’organismo. Questo processo avviene grazie alla cooperazione di due tipi di proteasi, che vengono infatti suddivisi in due gruppi tenendo conto delle stesse proprietà strutturali possedute dal substrato attaccato, in base all’amino acido impiegato per attivare la molecola d’acqua che effettua l’idrolisi o secondo il pH ottimale, di fatto gli enzimi proteolitici sono distinti in: endopeptidasi, capaci di ridurre la catena polipeptidica rimuovendo un residuo alla volta; esopeptidasi che procedono disgregando la catena polipeptidica al suo interno e non alle estremità. In pratica le proteasi guidano alcune funzioni importanti per l’organismo per cui sono considerati degli integratori fondamentali a livello immunitario, inoltre sono capaci di attivare un’azione difensiva in caso di processi infiammatori e di natura allergica, in particolare questi enzimi intervengono in maniera positiva in caso di diverse condizioni patologiche nell’uomo quali: lupus, colite ulcerativa, morbo di Crohn, sclerosi multipla, artrite reumatoide. Un altro compito benefico svolto da questi specifici enzimi consiste nel favorire la guarigione delle ferite stimolando la produzione di tessuto cicatriziale, in più gli enzimi proteolitici sono in grado di rallentare i tempi di coagulazione sanguigna nel caso di alterazioni. Altre notizie su Lipasi pancreatiche quali funzioni attivano. Continue reading

Published by: