• Cause transaminasi alte, andiamo a conoscere i motivi

    Pubblicità

    Cause transaminasi alte, la scelta non manca

    Sicuramente, quando pensiamo alle cause transaminasi alte, le motivazioni possono essere ritrovate in molteplici problematiche. Una delle più ricorrenti, senza ombra di dubbio, è l’abuso di alcolici. Gli alcolici, infatti, causano l’aumento costante e graduale delle transaminasi. Trovare il giusto equilibro nel bere bevande di questo (o meglio, evitando totalmente) può rivelarsi essere, davvero, un toccasana per la nostra salute. Oltre agli alcolici, poi, anche le bibite gassate possono essere facilmente una causa di transaminasi alte. Per farla breve, dunque, i principali motivi che conducono a questo problema sono da ricercare nell’alimentazione. La corretta alimentazione, infatti, non porta beneficio soltanto alle transaminasi, ma all’intero organismo.

    Continue reading

    Published by:
  • Transaminasi alte epatite, ecco le cause scatenanti

    Transaminasi alte epatite, soffrirne è facile

    Transaminasi alte epatite, i rischi sono molteplici. L’epatite, infatti, è un problema molto più comune di quanto si possa credere. Il suo sviluppo, con assoluta certezza, può essere dovuto a molteplici motivazioni. Una delle più ricorrenti è sicuramente una scorretta alimentazione. Come tutti i problemi che riguardano il fegato, avere una particolare attenzione a ciò che si mangia è davvero molto importante. L’abuso di alcolici, ad esempio, è una delle cause più ricorrenti. Solo in talune occasioni, infatti, l’epatite sovviene per virus indipendenti dalla volontà di chi ne soffre. Tra le principali cause, poi, c’è anche uno scorretto utilizzo di farmaci, l’abuso, o anche l’assuefazione agli stessi.

    Pubblicità

    Continue reading

    Published by:
  • Transaminasi alte cosa mangiare, ecco la dieta giusta

    Transaminasi alte cosa mangiare, ecco i consigli migliori

    Quando si soffre di Transaminasi alte cosa mangiare diventa il problema più importante. Andiamo a comprendere meglio quali sono gli elementi che, più di tutti, possono fare bene al nostro organismo.
    Tanto per cominciare, ovviamente, si consiglia di bere moltissima acqua. Naturale, non gassata, aiuterà l’intero organismo a liberarsi dalle scorie. I cibi che, invece, si consigliano maggiormente sono il prosciutto cotto e il brodo. Elementi strutturalmente semplici ma che, ad ogni modo, offrono notevoli possibilità di soddisfazione. Ovviamente si consiglia di non esagerare troppo.

    Continue reading

    Pubblicità

    Published by:
  • Dieta transaminasi alte, ecco cosa mangiare

    Dieta Transaminasi alte, i cibi da consumare con moderazione

    Non è difficile stabilire quale sia la giusta Dieta transaminasi alte. I cibi da consumare con moderazione sono molteplici e, in virtù di questo, variare la propria alimentazione è possibile anche in presenza di questo problema di salute. Un elemento molto importante è, senza ombra di dubbio, il brodo di carne. Saporito e rinvigorente, può essere tranquillamente assimilato. Con molta attenzione, poi, anche i pesci grassi. Senza esagerare possono tranquillamente entrare nella nostra alimentazione. Ottimo, poi, è anche il prosciutto cotto, la carne di maiale e, naturalmente, il fegato. Mangiati con intelligenza possiamo sfruttare anche i benefici di tutti i formaggi stagionati e delle uova. La possibilità davvero non manca ma è bene ricordare che durante una Dieta Transaminasi alte, il primo principio a cui dobbiamo sempre fare riferimento è la “moderazione”.

    Continue reading

    Published by:
  • Transaminasi alte dieta, ecco i passaggi da seguire

    Transaminasi alte dieta, ecco i cibi più consigliati

    Quando siamo intenzionati a seguire una Transaminasi alte dieta, dobbiamo fare molta attenzione a ciò che ingeriamo per non complicare, ulteriormente, una situazione fisica già, di per se, piuttosto complessa. Tra gli alimenti più completi ma che, ovviamente, si consiglia di consumare con moderazione, c’è sicuramente il brodo di carne. Ricco di ingredienti riesce a fornire il giusto apporto calorico anche con le transaminasi alte. Prepararlo due o tre volte a settimana è la quantità migliore. Gli amanti della carne, poi, troveranno sicuramente molto soddisfacenti i pasti effettuati a base di prosciutto (rigorosamente cotto). Il prosciutto cotto, infatti, permette di mettere sotto i denti un prodotto molto saporito e in grado di avere, in pratica, tutti gli elementi propri di un pasto completo. Ovviamente non occorre mai esagerare. In questo caso, un singolo pasto a settimane è più che sufficiente.

    Continue reading

    Published by:
  • Transaminasi alte sintomi, conosciamoli meglio

    Transaminasi alte sintomi, ecco come distinguerli

    Per distinguere i Transaminasi alte sintomi occorre determinare gli enzimi epatici di ciascuno dei modelli enzimatici. In una sindrome può essere rilevata una lesione di bile. Se un modello di enzima tossico risulta essere presente nelle analisi potrebbe trattarsi di epatite, di un tumore o di una cirrosi epatica.
    La maggior parte delle malattie del fegato sono trattate relativamente bene, quindi, effettuare con urgenza un esame è più che mai utile. È particolarmente importante indagare su un aumentato del valore GPT in termini di una epatite B o C e guardare, soltanto, a una più alta gamma-GT con presenze di tossine. E’ altrettanto importante prendere in considerazione la presenza di un tumore.

    Continue reading

    Published by:
  • Transaminasi altissime, scopriamo le cause

    Transaminasi altissime, scopriamone tutti i motivi

    Non tutti sanno che le motivazioni delle Transaminasi altissime (sarebbe a dire anche 10 volte o più superiori ai comuni valori di base) lasciano intendere molto facilmente un grave danno epatico acuto e compatto. Molto comune, in tal senso, è il caso delle epatiti virali più acute. Stiamo parlando, in tal senso, di un grave danno epatico ischemico (detto in parole povere, un debole e mediocre afflusso ematico) o iatrogeno (un problema che, nella maggior parte dei casi, può derivare dall’ingestione di alcuni farmaci o, in alternativa, a dosi massicce di tossine. Tossine che, solitamente, possiamo ritrovare in un fungo denominato Amanita Phalloides. Ovviamente, appare anche superfluo affermare quanto possa essere grave avere le Transaminasi altissime. Stiamo parlando, infatti, di un problema che richiede l’immediata presenza di un medico.

    Continue reading

    Published by:
  • Transaminasi alti, scopriamone le cause

    Transaminasi alti, ecco i motivi del perché

    Avere transaminasi alti è un problema di salute non raro. In realtà, in molti casi, abbiamo testato, per caso, che le analisi vengano eseguite per altri motivi, come, ad esempio uno studio pre-operatorio prima dello screening di donazione del sangue o dei controlli di routine. L’elevazione delle transaminasi in un’analisi riferisce comunemente che “l’alanina transaminasi” (ALT) può essere un possibile indicatore di danni al fegato. Possono essere utilizzati anche altri termini come transaminasemia o transaminite. Quando il fegato è danneggiato, la membrana cellulare di epatociti diventa permeabile e alcuni degli enzimi subiscono perdite nel flusso sanguigno comunemente misurato come alanina transaminasi. Questi livelli sono stati precedentemente chiamati “siero glutammato piruvato transaminasi (SGPT) e siero glutammico ossalacetico transaminasi (SGOT).

    Continue reading

    Published by:
  • Dieta per transaminasi alte, cibi consigliati e cibi da evitare

    Dieta per transaminasi alte, ecco i cibi più consigliati

    Chi ha intenzione di seguire una Dieta per transaminasi alte, senza ombra di dubbio, deve imparare a cibarsi solo dei seguenti alimenti:
    Per quanto riguarda i liquidi, neanche a dirlo, vanno assolutamente eliminate tutti i tipi di bibite gassate. Si consiglia, invece, di bere molta acqua e, soprattutto, tante spremute. Molto consigliate sono anche le carni magre e il pesce.  Va molto bene anche il consumo di prosciutto crudo, ovviamente senza grassi. Per chi soffre di transaminasi alte, poi, si consiglia di puntare soprattutto sulla pasta, preferibilmente integrale e il riso. Riso che, cucinato con olio e con sughi leggeri e freschi risulta divenire un validissimo alleato. Ottimo anche il pane e, neanche a dirlo, le patate lesse. Le patate lesse, infatti, hanno una grande campacita di saziare con l’apporto di pochissimi grassi. Molto bene, inoltre, il latte scremato o anche parzialmente scremato. Così come lo yogurt magro. I formaggi magri e, senza ombra di dubbio, la frutta e anche la verdura fresca. Chi ama il dolce dovrà accontentarsi di dolci semplici come i budini, il miele o anche la marmellata.

    Continue reading

    Published by:
  • Transaminasi alte cause, conosciamole e difendiamoci

    Transaminasi alte cause, cosa avviene nel nostro organismo?

    Le transaminasi alte cause trovano la loro spiegazione in molteplici fattori. La causa principale, senza ombra di dubbio, è il sovrappeso. Ridurre il peso corporeo produce un immediato calo del problema. Un’altra motivazione, poi, è da ricercare nell’eccessivo consumo di alcolici. Uno stile di vita errato, ovviamente, non fa che contribuire all’aumento delle transaminasi. Stesso fattore, poi, riguarda l’eccessivo consumo di cibi grassi. Migliorare gli alimenti di cui ci cibiamo e seguire una dieta ricca di fibre fa molto bene. Le transaminasi, chiamate anche aminotransferasi, rappresentano qualsiasi gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del gruppo amminico (-NH 2) di un amminoacido ad un composto carbonilico, un acido a-cheto molto comune (stiamo parlando, infatti, di un acido di formula generale RCOCOOH). Il fegato , per esempio, contiene transaminasi specifiche per il trasferimento di un gruppo amminico dall’acido glutammico agli acidi a-cheto che corrispondono alla stragrande maggioranza di tutti gli altri aminoacidi. Altre transaminasi, invece, catalizzano le reazioni in cui un gruppo amminico viene trasferito da acido glutammico ad altri composti. In parole povere, stiamo parlando degli aldeidi, nati per formare ammine. La transaminazione è uno dei principali meccanismi finalizzati alla più comune formazione di aminoacidi. Quelle strutture che, di fatto, risultano essere necessarie nel corretto funzionamento del metabolismo delle proteine. La Vitamina B6 è comunemente coinvolta nell’azione delle transaminasi.

    Continue reading

    Published by: