Transaminasi gp e ast dal punto di vista medico
In questo articolo vedremo che cosa vogliono indicare le due sigle transaminasi gp e ast, sia dal punto di vista etimologico che medico. Le transaminasi gp significano letteralmente transaminasi glutammico piruvico, accorciato nella sigla ALT, invece, la sigla ast nasconde il nome esteso delle transaminasi glutammico-ossalacetica. Le transaminasi gp e ast sono presenti nello stesso quadro clinico ma svolgono due ruoli differenti dal punto di vista diagnostico che funzionale. La differenza tra le transaminasi gp e ast è sostanzialmente l’ubicazione, infatti, le prime si trovano principalmente nelle cellule del fegato, mentre le seconde nelle cellule del muscolo cardiaco, reni, cervello, pancreas e tanti altri anche se in una misera quantità. Eppure nonostante questa sostanziale differenza di localizzazione le transaminasi gp e ast sono legate da un rapporto proporzionale, conosciuto proprio come la proporzione di AST e ALT. Secondo i risultati riportati da questa relazione, si possono azzardare alcune diagnosi che comprendono danni epatici di lieve o grave intensità. ( Si veda anche il seguente articolo Dai valori normali delle transaminasi a quelli anormali). Continue reading